Formatasi a Trento, sua città natale, Francesca Benetti abbina all’attività di strumentista a quella di cantante barocca. Svolge attività concertistica sia come solista che in formazione da camera con gli strumenti a pizzico antichi e vanta collaborazioni in Svizzera e Italia con rinomati direttori e orchestre barocche, tra cui La Cetra Baroque Orchestra, Cappella Mediterranea, Neuer Basler Kammerchor e Capricornus. In Italia si è sinora esibita al Festival Monteverdi di Cremona, a Grandezze e Meraviglie di Modena, alla Fondazione Giorgio Cini di Venezia, a Villa i Tatti di Firenze e alla Fondazione Tagliavini di Bologna ed è lei stessa direttrice artistica del Concerto di Margherita, ensemble specializzato nella singolare prassi storica del canto accompagnato nel repertorio madrigalistico italiano del primo Seicento con il quale si è esibita nei maggiori festival di musica antica in Europa e Sudamerica, tra cui il Festival d’Ambronay, in Francia, il Freunde Alte Musik Basel in Svizzera, il Trigonale Festival in Austria, lo York Early Music Festival in Inghilterra e l’Internationale Händel-Festspiele Göttingen in Germania.
Il costo di partecipazione all’iniziativa, che l’N&B Mareterra Festival realizza nella rassegna «Giardini di Pietra» in collaborazione con l’Aps Martinus, associazione cui si deve la valorizzazione della chiesetta di San Martino, è di 10 euro (gratuito per i minorenni). Prenotazioni con whatsapp al numero 351.7510571 e per email a mareterrafestival@gmail.com (indicando cognome e numero dei partecipanti).
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X