Nell’ambito del progetto “La prudenza non ha età”
BARI – È attivo da questa mattina il numero di telefono 080 5491073 dedicato a tutti gli anziani vittime di truffa o che sospettano di essere stati truffati. Tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle 12, gli agenti della Polizia Locale, rispondendo alle chiamate, prenderanno in carico le segnalazioni e le denunce, risponderanno a dubbi e domande e offriranno assistenza qualificata alle vittime.
L’attivazione del numero telefonico rientra tra le azioni del più ampio progetto di contrasto alle truffe agli anziani “La prudenza non ha età”, promosso dall’assessorato al Welfare e dalla Polizia Locale e condiviso con la Prefettura di Bari nell’ambito del protocollo d’intesa destinato al mondo della terza età, che vede lavorare fianco a fianco il Comune e la Prefettura grazie a un finanziamento del Ministero dell’Interno.
Si tratta di una serie di azioni di formazione, sensibilizzazione territoriale, ascolto e tutela che offriranno agli anziani della città, ma anche agli operatori sociali e della Polizia Locale, nozioni e informazioni utili a sensibilizzare i cittadini in merito a un fenomeno odioso e, purtroppo, sempre più diffuso.
Le truffe, infatti, stanno diventando sempre più sofisticate, poiché vengono architettate da veri e propri criminali in grado di raggirare le persone anziane nei modi più vari: dalle truffe consumate in casa con finti tecnici o falsi funzionari a quelle portate a termine per strada, da quelle online a quelle telefoniche, quest’ultime forse le più terrificanti in quanto toccano le sensibilità delle vittime attraverso il racconto di finti pericoli o di storie drammatiche con falsi prestiti a parenti in grave difficoltà.
I 28 agenti della Polizia locale impegnati nel progetto stanno seguendo in queste settimane un percorso di formazione di dieci lezioni che vertono sia sugli aspetti giuridici delle diverse tipologie di truffa sia su quelli più legati alla dimensione psicologica di coloro i quali la subiscono.
Per dare massima diffusione al numero di telefono e al servizio, inoltre, è stato realizzato uno spot televisivo – ideato dall’agenzia di comunicazione Developing per la regia di Alessandro Piva, con la partecipazione straordinaria di Antonio Stornaiolo – ora in programmazione sulle principali reti televisive locali, che mostra in maniera cruda la delusione, il senso di sconfitta e la rabbia delle vittime.
Oltre allo spot, la campagna si avvale di materiali di approfondimento con consigli utili in distribuzione presso la rete territoriale del welfare, i Segretariati sociali e il camper on the road dell’assessorato al Welfare, nonché a domicilio per i casi già seguiti.
Per "Periferie" del Crest, al TaTÀ, Marco Sgrosso, voce autorevole del teatro d’oggi, ha ridotto…
Sabato primo marzo, per la rassegna «Waves 25» della Fondazione «Valente», nell’auditorium Regina Pacis, Tullio…
Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…
Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…
BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in Piazza…
Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…
BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…
Il 28 febbraio concerto inaugurale della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…
Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X