Bottalico: “Un anno di lavoro molto intenso che ha coinvolto oltre 2.500 persone”
L’iniziativa è stata illustrata questa mattina, a Palazzo di Città, dall’assessora al Welfare Francesca Bottalico, dalla delegata della Garante regionale dei diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza Magda Terrevoli e dalla POS dell’ufficio Minori e famiglie della ripartizione Servizi alla persona Francesco Elia. Al termine della conferenza stampa, le venti realtà hanno aderito al protocollo d’intesa firmato il 10 maggio dello scorso anno.
“È stato un anno molto intenso, culminato con l’adesione di tanti nuovi partner alla rete cittadina di Barisocialbook – ha dichiarato Francesca Bottalico -. Ciò significa che stiamo lavorando bene e che questa rete è davvero contagiosa. Durante questo primo anno di attività siamo riusciti a organizzare diversi eventi che hanno coinvolto oltre 2.500 persone, tra minori, famiglie e cittadini più anziani. Alcuni di questi nuovi spazi sociali, che non sono librerie o biblioteche ma luoghi in cui ritrovarsi per riscoprire il piacere della lettura, si trovano in quartieri difficili proprio perché siamo convinti che un libro possa aiutare i giovani e i cittadini più vulnerabili a crescere e che una comunità possa coltivare la conoscenza, il sapere e il piacere della lettura come occasione per creare coesione sociale. La scommessa era anche quella di portare il libro al di fuori dei suoi luoghi tradizionali e credo che siamo riusciti a centrare l’obiettivo”.
“La nostra è un’istituzione giovane ma che è cresciuta molto in quattro anni grazie al lavoro della presidente Rosy Paparella – ha sottolineato Magda Terrevoli – e alle preziose collaborazioni finalizzate alla tutela dell’infanzia e dell’adolescenza. L’incontro con l’assessora Bottalico è stato molto fortunato in tal senso, perché siamo riusciti a mettere in piedi un lavoro complesso i cui risultati si vedranno tra qualche anno. Il libro è fondamentale, è in grado di farti entrare in connessione con i grandi del mondo e della storia e ha una grande capacità terapeutica. Grazie a questa iniziativa, siamo anche riusciti a mettere insieme i piccoli e i loro nonni, perciò continueremo a prestare la nostra collaborazione in questo percorso”.
Nel corso dell’incontro sono state anche illustrate le attività, tutte gratuite, svolte durante l’anno, tra cui reading, letture animate, poetry slam, kamishibai, animazioni ludico-spettacolari legate alla promozione della lettura, atelier, mostre e istallazioni artistiche, presentazioni di libri con autori/trici, e illustratori/trici e appuntamenti, come “Città InVisibile” ed iniziative interne alla programmazione “Bari Social Christmas”.
Gli spazi sociali per leggere (ad eccezione di quello interno all’istituto Fornelli, che avrà una programmazione diversa) offriranno quotidianamente a tutti la possibilità di accedere, liberamente e gratuitamente, secondo gli orari di apertura delle strutture, alle attività di consultazione e lettura del patrimonio librario e di partecipare ogni primo e terzo martedì del mese a un’attività di animazione alla lettura.
Questo pomeriggio saranno inaugurati i 13 spazi sociali per leggere, a partire dalle ore 16.30, presso i quali si terranno contemporaneamente, nella formula del “flashbookmob”, varie attività di animazione alla lettura con presentazione di libri, letture animate ad alta voce, laboratori creativi e reading collettivi. Inoltre, nel Centro di ascolto per le famiglie e aperto polivalente per minori del quartiere San Paolo, interverrà l’illustratrice Daniela Giarratana, che ha anche realizzato la locandina per i Flashbookmob, che presenterà con lettura animata il suo libro “La volta che il cielo sparì”.
Il flashbookmob di #BariSocialBook è stato inserito nel calendario degli eventi dell’iniziativa annuale del Maggio dei Libri, promossa dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, che si svolge in tutta l’Italia dal 23 aprile al 1 maggio.
Queste le nuove adesioni alla rete di #Barisocialbook: Università degli studi di Bari – dipartimenti Scienze mediche di base, neuroscienze e organi di senso e di Medicina veterinaria, Osservatorio per la Legalità, Coop Alleanza 3.0, Consorzio Teatri Bari, Granteatrino-Casa di Pulcinella, I.C. Balilla-Imbriani, Casa delle Donne del Mediterraneo, Centro ludico di prima infanzia ”Don Tonino Bello”, associazione Boaonda, associazione Madimù, associazione Poesia in azione, associazione ADIRT, cooperativa GET – progetto Lapis&Film, libreria Campus, Falvision Editore, Editore Progedit, La Stanza delle storie e Accademia Unika.
Domenica 29 dicembre, al Teatro Auditorium della Scuola Primaria di via Giacomo Puccini, per la…
Sino al 29 dicembre atmosfere medievali per i festeggiamenti patronali in onore di Thomas Becket…
In piazza Libertà il concertone con Emma, Michele Bravi e dj di Radio Norba e…
L’artista americano di scena con il suo coro il 30 dicembre a Ceglie Messapica. Il…
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter