Barletta-Andria-Trani notizie

Barletta, abbandono illecito rifiuti: immortalati genitori con bambini al seguito.

Cannito: “Pessimo esempio da dare ai propri figli”

BARLETTA – Tengono con una mano il bambino da accompagnare a scuola, sono le 8 del mattino, e nell’altra il sacchetto di rifiuti da abbandonare davanti alla campana per la raccolta del vetro che si trova lungo la strada. Ci sono anche queste fra le ultime immagini immortalate dalle telecamere collocate in città per contrastare il fenomeno dell’illecito abbandono dei rifiuti.

L’esempio è lo strumento educativo più efficace che si possa usare ma questo è il peggiore che un genitore, o chi per lui, possa dare a un bambino”, ha detto il sindaco Cosimo Cannito. “Ogni volta che vado nelle scuole – ha aggiunto il primo cittadino – o che i bambini vengono a trovarmi a palazzo di città, non perdo occasione per chiedere loro se in casa si faccia la raccolta differenziata e mi raccomando perché ne parlino con i genitori e con i nonni. Vedere queste foto è come prendere un pugno nello stomaco”.

Le immagini sono al vaglio della polizia municipale, al lavoro per identificare i trasgressori e sanzionarli, in alcuni casi giunti sul posto in auto e in altri a piedi. Le immagini in questione sono state riprese in via Luigi Dicuonzo, ma ce ne sono tante altre in via Milano e in molte altre zone della città, dal centro alla periferia.

Non ci sono momenti della giornata preferiti da coloro che, incuranti, a piedi, in bici o in auto, con disinvoltura lanciano, scaricano o posano sacchetti, oggetti, cartoni e rifiuti di ogni genere, soprattutto davanti alle campane per la raccolta del vetro.

L’obiettivo di tale servizio – ha concluso il sindaco – oltre a punire e sanzionare chi trasgredisce le regole e sporca la città, è riuscire a contrastare tale fenomeno e riuscire a far capire che differenziare i rifiuti a casa propria e conferirli nei giorni stabiliti non è un’impresa impossibile né complicata. E’ un dovere civico a cui tutti siamo tenuti”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

4 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

4 ore fa

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

7 ore fa

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

24 ore fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

24 ore fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

1 giorno fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

1 giorno fa

Maglie , “Eventi 2025”: domani Vito di Modugno Quartet

Il concerto si terrà presso l’associazione culturale jazz “Bud Powell” MAGLIE - Prosegue a Maglie…

1 giorno fa

Trepuzzi, oggi Sara Bevilacqua in “Stoc Ddo’ – Io sto qua”

Nell'Auditorium Zona Santi, per il progetto "(Di)Versi", lo spettacolo della compagnia Meridiani Perduti. Ingresso gratuito…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X