Barletta-Andria-Trani notizie

Barletta, crollo di via Canosa: le cerimonie commemorative 60 anni dopo

Ecco come sono andate

BARLETTA – lunedì 16 settembre 2019 – E’ stata una cerimonia mesta e commovente quella con la quale stamani, 60 anni dopo il crollo del palazzo di va Canosa, al civico 7, i familiari delle vittime, il sindaco Cosimo Cannito, con la senatrice Assuntela Messina e il portavoce del comitato di coloro che in quel crollo persero i propri cari, Nino Vinella, hanno ricordato, uno ad uno, le donne, i bambini, i padri, le madri morti sotto le macerie nelle quali si ridusse quell’edificio che aveva un solo anno di vita e che non lasciò scampo a nessuno. Erano le 6.40 del 16 settembre 1959 e quella è stata la tragedia che ha fatto più vittime civili in Italia dopo le guerre.

E’ straziante ascoltare i nomi e soprattutto l’età di chi quella mattina, probabilmente, è morto nel sonno, ci sono tanti bambini e le loro storie sono incredibili, quelle di chi è andato incontro alla morte e quelle di chi per puro caso non era lì”, ha detto il sindaco Cosimo Cannito.

La senatrice Messina ha sottolineato come la consapevolezza e la memoria di quanto accaduto aumenta il senso di responsabilità a cui sono chiamate le istituzioni.

Un insegnamento dobbiamo trarre da quella tragedia e da quanto accaduto poi in via Roma – ha aggiunto il primo cittadino – e cioè che la vita umana ha un valore inestimabile ed è un orrore che per cupidigia siano potute morire tante persone”.

Subito dopo, i convenuti si sono spostati in via Dei Pini per un omaggio al cippo commemorativo sul quale sono incisi i nomi delle vittime.

Questa sera, alle 19, in cattedrale, sarà celebrata una solenne cerimonia in suffragio delle vittime, officiata dall’arciprete del Capitolo don Francesco Fruscio, dove sarà data lettura del messaggio diffuso per l’occasione dall’arcivescovo don Leonardo D’Ascenzo.

Presso il Palazzo della Prefettura si ricorda che è allestita e si può visitare, fino al prossimo 22 settembre, la mostra storico-documentaria e video-fotografica “Il Crollo di via Canosa, 60 anni dopo”, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 di ogni giorno, esclusa la domenica.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Canosa di Puglia

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

6 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

8 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

9 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

9 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

9 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

13 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

19 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

20 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X