Il saggio si interroga sulla comprensione di chi sia ciascuno per l’Altro, passando attraverso gli altri: l’andirivieni rivela la prossimità del soggetto al gruppo e la complessità del suo stesso essere. L’autrice ragguaglia il lettore sull’esperienza di analizzante, di psicodrammatista e didatta. Il punto d’origine è l’atto di fondazione dello psico-dramma analitico a opera dei coniugi Lemoine e di un gruppo di giovani psicoanalisti di formazione lacaniana, interessati alle tecniche di gruppo, nella cornice della Parigi dei primi anni Sessanta, nel tumulto rivoluzionario del Sessantotto e delle lotte studentesche, e nella rivolta contro l’autoritarismo universitario.
La domanda di Antonia Guarini consiste nel chiedersi se oggi lo psicodramma analitico possa costituire ancora un valido strumento terapeutico: riconoscersi nell’altro può condurre a risignificare la propria storia e a ricostruire un legame sociale attraverso una nuova narrazione? Citando ciò che afferma Marie Noelle Gaudé sul libro, «L’autrice situa subito questa pratica nella clinica contemporanea: onnipresenza degli schemi, proliferazione degli oggetti… Lo psicodramma appare allora come un dispositivo opportuno per ristabilire un legame sociale compromesso dal solipsismo contemporaneo».
L’autrice Antonia Guarini è psicanalista, psicodrammatista didatta della S.I.Ps.A. (Società Italiana di Psicodramma analitico) e docente della Scuola di specializzazione per psicoterapeuti Coirag – sede di Padova e Roma. Ha già dato alle stampe i lavori “La mia vita accanto a Michele che non si sveglia mai” (Poiesis Editrice, 2011), “Un, due, tre, stella! Storie di donne e di ordinaria violenza” (Poiesis Editrice, 2016), e molti dei suoi articoli sono stati diffusi su “Areanalisi” e “Quaderni di psicoanalisi e psicodramma analitico”.
Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…
Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…
BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…
Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…
Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…
Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…
Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…
Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…
Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter