Descrizione
Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”. (Marco Tullio Giordana)
Geppy Gleijeses interpreta uno dei personaggi più rappresentativi della letteratura pirandelliana Mattia Pascal. Un uomo creduto e poi fintosi morto, quando “risuscita” s’accorge che non può essere riammesso nella società, nella famiglia, perché per la società, per la famiglia egli è morto davvero.
dal romanzo di Luigi Pirandello
libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses
con la partecipazione di Marilù Prati
e con Nicola Di Pinto, Roberta Lucca, Giada Lorusso, Totò Onnis, Ciro Capano, Francesco Cordella, Teo Guarin, Davide Montalbano, Francesca Iasi.
aiuto regia Davide Montalbano
scenografia e luci Gianni Carluccio / costumi Chiara Donato / musiche Andrea Rocca / contributi video Luca Condorelli – Vertov
regia MARCO TULLIO GIORDANA
Teatro Traetta – Bitonto
Rassegna:
BITONTO – Stagione Teatrale 2024/25
Prezzo:
a partire da € 14
INFO E CONTATTI
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 Bitonto
Tel. 080.3742636
Per La Scena dei Ragazzi 2024/25, al Teatro Tommaso Traetta, andrà in scena lo spettacolo…
Il grande concerto - omaggio dedicato a Franco Battiato, con band, orchestra e dervisci rotanti…
Domenica 16 marzo, presso la Chiesa di Santa Maria di Ognibene nel Complesso degli Agostiniani,…
La commedia, che rispolvera la grande tradizione comica napoletana, è un insieme di dialoghi, colpi…
LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…
La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…
BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…
Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena la vita, le opere e il genio del…
Il 13 marzo presso la Libreria Feltrinelli l'evento promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X