BITONTO – Domenica 6 aprile 2025, alle ore 19.00, al Teatro Traetta di Bitonto, per la rassegna di danza contemporanea “L’Arte dello Spettatore”, andrà in scena Meraki-Inesorabilmenteunavia, ideazione di YoY Performing Arts. Coreografi e interpreti: Emma Zani e Roberto Doveri.Musiche: Timoteo Carbone.
La rassegna “L’Arte dello Spettatore” del Network Internazionale Danza Puglia, sostenuta da Comune di Bitonto e Puglia Culture con la direzione artistica di Ezio Schiavulli, si sta svolgendo , una domenica al mese, dal primo dicembre 2024. Gli ultimi appuntamenti sono in programma per l’11 maggio e il primo giugno 2025.
Meraki nasce coinvolgendo nel progetto il grande artista egiziano MedhatShafik, Leone d’Oro alla Biennale di Venezia. Gli oggetti dell’installazione di Shafik “Palmira”, costruiti da elementi sovrapposti di juta, garze e tessuti dai colori naturali e splendenti, sono una metafora della stratificazione della storia, dei danni dell’uomo alla natura, la ricostruzione, dopo un evento traumatico, si trasforma per Shafik in un “viaggio onirico, leggero, che trae la sua forza dalla fragilità delle cose alla ricerca di un recupero simbolico dei luoghi archeologici e della natura, che sono la memoria dell’uomo, l’essenza della civiltà.” Nella coreografia non c’è prevalenza di presenza maschile o femminile ma solo ricerca di equilibrio interiore e consapevolezza che la ricostruzione passa solo attraverso un percorso comune.
“Il Bisonte” è una video installazione dell’artista iraniano BizhanBassiri creata nel 1998 e accompagnata dalla composizione di un ambiente sonoro di Stefano Taglietti. È la rappresentazione del percorso indisciplinatamente inesorabile della natura che si rigenera senza mai cessare il suo corso e che trasforma l’energia pura in forma e viceversa. Un’apparizione di dimensione cosmica che conquista lo spazio creando una potente carica energetica. Non c’è inizio e non c’è fine. Un’unica via che cattura lo sguardo, alla ricerca di continue associazioni e simboli che si alternano, si ripetono e si muovono dentro un ciclo chiuso e ipnotico.
Ideazione: YoYPerformingArts
Coreografi e interpreti: Emma Zani e Roberto Doveri
Musiche: Timoteo Carbone
Opera: Palmira di MedhatShafik
Costumi: Hache Official
In collaborazione con: Meccaniche della Meraviglia e Stazione Utopia
Con il sostegno di: PARC PerformingArtsResearch Center
INFO E PRENOTAZIONI
asso.riesco@gmail.com – 3516749330
Ticket online su Vivaticket
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X