Bari

Bitonto, celebrazione dei 40 anni della storica visita di Papa Giovanni Paolo II

Lunedì 26 febbraio 2024 l’evento “Fatevi paladini della causa della solidarietà e della pace”  si svolgerà al Teatro Traetta

BITONTO – Bitonto celebra i 40 anni dalla storica visita in città di Papa Giovanni Paolo II, avvenuta il 26 febbraio 1984, con una manifestazione pubblica promossa dall’Amministrazione comunale e dall’associazione culturale musicale “Davide delle Cese”.

L’evento, il cui titolo “Fatevi paladini della causa della solidarietà e della pace” riprende significativamente un passo del discorso rivolto dal Pontefice all’immensa folla di fedeli radunata ai piedi della Porta Baresana, si svolgerà lunedì 26 febbraio 2024, alle ore 17.30, nella suggestiva cornice del Teatro Traetta.

Il programma prevede la proiezione del video originale registrato quel giorno da Pasquale Nacci, noto in città per la sua pluriennale attività di documentazione video-fotografica amatoriale dei principali eventi religiosi cittadini, seguita da una conferenza, alla quale parteciperanno con il sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, e l’arcivescovo emerito della Diocesi Bari-Bitonto, mons. Francesco Cacucci, Mimmo Larovere (giornalista e figlio dell’allora sindaco Girolamo Larovere), Nicola Pice (presidente della Fondazione “De Palo-Ungaro”), Stefano Milillo (direttore dell’Archivio Storico Diocesano), Enzo Robles (già docente di Storia della Chiesa all’Università di Foggia), Giovanni Procacci (presidente del Comitato di accoglienza del Papa) e Pietro Cannito (rappresentante degli agricoltori alla cerimonia del 1984).

La serata sarà conclusa da un concerto sulla pace.
La Controrchestra BigBand, diretta dal m° Vito Vittorio Desantis, suonerà brani di John Lennon (Imagine e Give peace a chance), Paul Mc Cartney (Ebony and ivory), Francesco De Gregori (Generale), Edoardo Bennato (A cosa serve la guerra), Francesco Guccini (Auschwitz), Bob Dylan (Blowin’ in the wind), Gianni Morandi (C’era un ragazzo che come me amava i Beatles e i Rolling Stones), per poi chiudere con We are the world, canzone incisa nel 1985 dagli USA for Africa, diventata un inno di pace e fratellanza a tutte le latitudini.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Bitonto

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

9 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

9 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

10 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

13 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

16 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

21 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X