Il programma è denso di suggestioni musicali: nella prima parte “Mattinata” da Ruggero Leoncavallo, “Malinconia ninfa gentile” di Vincenzo Bellini, “E lucevan le stelle” (da “Tosca”) e “Intermezzo” (da “Manon Lescaut”) di Giacomo Puccini, “Vesti la giubba” (da “Pagliacci”) di Ruggero Leoncavallo, “Virgo Virginum Praeclara” (da “Stabat Mater”) di Tommaso Traetta, “Marechiare” di Salvatore Di Giacomo/Francesco Paolo Tosti, “Intermezzo” (da “Cavalleria rusticana”) di Pietro Mascagni. La seconda parte dello spettacolo sarà incentrata invece su “Granada” (Augustìn Lara), “Amapola” (Joseph Lacalle), “Parla più piano” (Nino Rota, dal film “Il padrino”), “A’ vucchella” (Gabriele D’Annunzio/Francesco Paolo Tosti), “Suite balcanica” (Fazil Say, piano solo, trascrizioni di Ekland Hasa), “Sos”, “The ballad of gratitude”, “Black Earth”, “Core ‘ngrato” (Riccardo Cordiferro/Salvatore Cardillo), “L’ultima canzone” (Francesco Paolo Tosti).
GIANNI LECCESE
Tenore, si esibisce in tutto il mondo, sempre con grande successo di critica e di pubblico. Nel suo repertorio ruoli primari per La Traviata, Rigoletto, Messa da Requiem, Tosca, La Bohème, Gianni Schicchi, Cavalleria Rusticana, Pagliacci, Mefistofele, Simon Boccanegra, Così Fan Tutte, Nabucco, Un Ballo In Maschera, Madama Butterfly, Carmen, West Side Story. Menzione nel Premio “Erbe 2011” della “Fondazione Verona per l’Arena” come “Tenore della new generation” e del premio letterario “Bruno Miselli” 2022 nella sezione musica, è socio fondatore insieme al soprano Angela Cuoccio dell’impresa culturale “Angeli Events ets””, il cui progetto principale è il festival “Oltre Lirica”, che ha ricevuto menzione speciale da Puglia Sounds – Teatro Pubblico Pugliese.
EKLAND HASA
Nato a Tirana, dal 1990 al 1993 pianista solista presso Il Teatro dell’Opera e del Balletto di Tirana, si trasferisce nell’Italia del Sud nel 1994, e nel 1995 diventa solista e accompagnatore di cantanti lirici presso Teatro Verdi di Marghera, Teatro Politeama Greco di Lecce, La Fenice, Tito Schipa, Paisiello, Mascagni ecc. Nel 2000 direttore artistico dell’Accademia lirico – pop “Albano Carrisi”, nel 2007 diventa cittadino d’onore della città di Nardò, dove vive e dirige il teatro Pietro Mascagni di Nardò, partecipando come maestro collaboratore nel disco “Carrisi canta Caruso”. Ha collaborato con Hikmet Shimshek, David Andre, Ermir Krantja, Julius Bertoldi, Vito Clemente e Inva Mula, Monserrat Caballé, Eva Golemi, Mariana Leka, Emanuela Di Pietro (direttrice del Coro Lirico di Lecce), Armaldo Kllogjeri, e con diversi artisti in vari generi musicali.
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter