Il resoconto dell’incontro
BITONTO (BA) – Si è concluso mercoledì 21.02.2018 l’incontro formativo organizzato a Bitonto dall’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli” A.G.AVV. con il supporto e il patrocinio dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, nonché del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Bari.
Il convegno si è svolto nella Sala degli Specchi del Palazzo di Città nella sua forma classica di tavola rotonda, attraverso le relazioni degli ospiti, esperti della materia, a cui è seguito il dibattito.
Il tavolo convegnistico coordinato dall’Avv. Romina Centrone, Presidente dell’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli” A.G.AVV.” ha consentito ai partecipanti di formulare alcune riflessioni inerenti sia i profili costituzionali della legislazione elettorale attraverso un excursus storico-politico sia da un punto di vista squisitamente tecnico-amministrativo circa le modalità di esplicazione del contenzioso elettorale.
La tematica è stata trattata nel dettaglio dai prestigiosi relatori invitati dalla Centrone al tavolo congressuale. In particolare: il Prof. Guido Raffaele Rodio (Professore Ordinario di Diritto Costituzionale) ha introdotto i lavori al seminario giuridico rilevando che nessuna legge elettorale potrà garantire la governabilità se non si mette mano all’articolo 67 della nostra Carta costituzionale, il quale impone ancora il divieto di mandato imperativo al Parlamentare. Successivamente il Prof. Giovanni Procacci (Consigliere del Presidente Regione Puglia, già Senatore della Repubblica, già Parlamentare Europeo) ha illustrato l’excursus storico-politico intervenuto in materia, sensibilizzando la cittadinanza ad interessarsi ad eventi culturali, come quelli organizzati dall’Associazione Giovani Avvocati “Giuseppe Napoli” A.G.AVV., al fine di far risvegliare la voglia di fare politica avendo a cuore la risoluzione delle problematiche delle persone che elegge i propri rappresentanti in Parlamento. Nel prosieguo dell’incontro formativo l’Avv. Loredana Papa (amministrativista del Foro di Bari) ha illustrato minuziosamente gli aspetti tecnico- procedurali del contenzioso elettorale. Infine, l’Avv. Paolo Iannone del Foro di Bari (curatore del saggio:“La politica senza diritto”, Cacucci Editore, 2018) ha concluso i lavori del convegno evidenziando che, dal punto di vista sociologico, nessun procedimento elettorale, persino quello eseguito con il più proporzionale dei sistemi, garantirebbe un esito effettivo e certo di rappresentatività sociologica se non esiste una completa responsabilità elettorale nel nostro Paese.
MARTINA FRANCA (TA) - Domani, sabato 1 febbraio con una doppia esibizione, alle 18 e…
La stagione Unica - SenzaConfini di Nasca accoglie la rassegna di Danza e Musica dedicata…
Il programma di sabato 1 febbraio della XVIIIª Rassegna del Volontariato e Solidarietà del Csv…
PUTIGNANO - Prosegue con i suoi riti e le sue novità la 631a edizione del…
Alla Biblioteca Rendella, domenica 2 febbraio i docenti Gaetano Vavalle e Stefano Daniele protagonisti del…
Domenica 2 febbraio, il comico, attore e cabarettista torna al Roma Teatro dove il pubblico…
Sabato 8 e domenica 9 febbraio il Balletto del Sud torna al teatro Apollo, per…
Fino al 13 aprile torna la rassegna di teatro per le famiglie "Tutte le storie…
Domani negli spazi della bottega “centonove/novantasei” la presentazione del nuovo libro di Francesco Berlingieri FOGGIA…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X