Bari

“Brutta. Una storia di un corpo come tanti”, il 22 dicembre all’Officina degli Esordi di Bari

BARI – Venerdì 22 dicembre, alle  ore 21.00, lo spettacolo teatrale “Brutta. Una storia di un corpo come tanti” di Giulia Blasi, con Cristiana Vaccaro, arriva a Bari all’Officina degli Esordi. I biglietti sono disponibili su Ticketone e sul’app. Dice.fm.

«Brutta, racchia, cessa, chiavica, ciospa, cozza, cinghiale, scorfano, cofano, paracarro, strega, mostro, nutria. La donna brutta ha più nomi di Dio.»
«Se sei brutta, diventa bella. Se sei bella, camuffati un po’. Se sei grassa, diventa magra. Se sei magra, diventa tettona. Se sei intelligente, vola basso. Se parli molto, parla di meno. Se sei visibile, fatti piccola.»

Perché mai un uomo ha il permesso di “essere brutto” – magari calvo, con un naso prominente, occhi sporgenti… – mentre alle donne sembra richiesto di rispettare precisi canoni estetici e di apparire sempre giovani e attraenti?
È una domanda per la quale non abbiamo una risposta soddisfacente.
Una donna nasce, cresce e spesso passa tutta la vita a tenersi alla larga dall’essere identificata come “brutta”: è la storia raccontata da Giulia Blasi nel successo letterario edito da Rizzoli e trasformato in un avvincente spettacolo teatrale insieme a Cristiana Vaccaro e Francesco Zecca.

Un racconto tutto d’un fiato, un monologo divertente ed esilarante per tutte e per tutti, a metà tra ferocia e risata. La storia della protagonista dall’infanzia alla prima adolescenza, dai vent’anni all’età in cui comincia l’invecchiamento. La storia del suo corpo: un corpo che va nel mondo con la consapevolezza della quantità di spazio che può occupare e di attenzione che può pretendere in ragione di come viene etichettato.

Chi ha detto che, per occupare uno spazio pubblico, per vivere appieno in società, si debba per forza essere belle?

L’umorismo fa da padrone in questa riflessione attuale, profonda, mai retorica, che attraversa un universo caleidoscopico fatto di strade polverose calabresi di fine anni ‘70, di cartoni animati anni ‘80, di guaine contenitive sotto i vestiti e di primi amori (e prime delusioni) a ritmo di successi sanremesi anni ’90.

Francesco Zecca, regista sempre attento alle tematiche femminili (che ha già diretto attrici quali Lucrezia Lante della Rovere, Pamela Villoresi, Crescenza Guarnieri e Marina Confalone) questa volta insieme a Cristiana Vaccaro (a teatro con Michele Riondino, Michela Andreozzi, Massimiliano Bruno…) ci portano a fare un viaggio di grande intensità tra momenti spiccatamente comici e riflessioni pungenti sul senso dello stare al mondo e sull’accettazione di sé.

Lo spettacolo è prodotto e distribuito da Do7 Factory (Valerio Lundini, Caterina Guzzanti, Lo Sgargabonzi, Filosofia Coatta, Raffaello Corti,…).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Taurisano, oggi ultimo appuntamento con il Presepe Vivente dell’Artigianato

TAURISANO – La magia del Natale incontra la tradizione artigiana locale nel suggestivo scenario delle…

9 ore fa

Barletta, dal 7 gennaio i lavori in via Manfredi

Gli interventi di manutenzione straordinaria, dal costo di 360.000 euro, riguarderanno la pavimentazione in basolato…

20 ore fa

A Candela il Volo della Befana e lo show dei Gemelli di Guidonia

CANDELA - Tutto pronto per il gran finale del format ‘Candela il Paese del Natale”…

21 ore fa

“Capitanata Experience Xmas Edition”, al via gli itinerari tematici

L'Isola che c'è APS ha organizzato una serie di tour dal Gargano ai Monti Dauni…

1 giorno fa

Barletta, dal 12 gennaio la quarta edizione di “Nuvole Sparse”

La Rassegna di Teatro 2025 del Teatro Fantàsia proporrà cinque spettacoli in programma e quattro…

1 giorno fa

Coronavirus Puglia, i dati dal 26 dicembre 2024 al primo gennaio 2025

85 casi positivi rilevati in una settimana su 1.134 tamponi. Nessun decesso; 16 le persone…

2 giorni fa

“Festa Totale”, domani al Demodè Club di Modugno

MODUGNO (BA)- Domenica 5 gennaio al Demodè Club di Modugno si terrà “Festa Totale”, party-evento…

2 giorni fa

Bari, “Teatro Studio” torna dal 7 gennaio con i grandi autori

All’Auditorium Vallisa riprende la programmazione della Compagnia Diaghilev con Tolstoj, Pirandello e Shakespeare. Tra le…

2 giorni fa

La Tombolata Scostumata al Polo Museale di Trani

Il 5 gennaio, nella Sala Conferenze, la Fondazione S.E.C.A. ripropone l'iniziativa  animata dal comico e…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter