Flavio Albanese accompagna il pubblico di tutte le età nel mondo di Ulisse, invitando gli spettatori ad “inoltrarsi” nell’Odissea e nel suo immaginario, popolato da Eroi, Dei e creature magiche. Protagonista dello spettacolo è la parola in prosa e in versi accompagnati dai canti suggestivi del quartetto vocale Faraualla, composto da Maristella Schiavone, Gabriella Schiavone, Teresa Vallarella e Loredana Savino, che da anni si impegna nella ricerca dell’uso della voce come “strumento”. Attraverso il racconto e la pratica della polifonia ricercata nelle espressioni vocali di diverse etnie e di periodi storici differenti, le suggestioni di questo viaggio mitologico si fondono in una sintesi originale in cui emergono con forza le radici culturali del mito.
Nello spazio senza tempo, semplici azioni ed evocazioni sceniche sostenute da musiche e suoni, sono le vie di ingresso al poema epico scelte da Flavio Albanese. Dalla vittoria dei Greci a Troia, fino al ritorno ad Itaca, il filo del racconto in scena passa attraverso gli episodi e i personaggi più noti: il ciclope Polifemo, il canto delle sirene, la maga Circe, il cane Argo, Penelope e Telemaco. Una storia antica, capace di coinvolgere ed entusiasmare ancora oggi con il suo fascino potente.
IL CANTO DI ULISSE
regia Marinella Anaclerio
con Flavio Albanese
musiche Faraualla
disegno luci Ettore Bianco
video Pino Pipoli, Giuseppe Magrone
lunedì 8 luglio | ore 20.30 | inizio ore 21.00
Chiostro del Redentore
Via Martiri D’Otranto 65 BARI
INGRESSO LIBERO E GRATUITO senza prenotazione
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X