Eventi Puglia

“Cappuccetto Rosso Kamishibai”, il 16 febbraio in scena a Melendugno

Al Nuovo Cinema Paradiso, per la rassegna “Germogli”, lo spettacolo di Compagnia TeatroP ed Effimero Meraviglioso

MELENDUGNO – Domenica 16 febbraio 2025, alle ore 17.00, al Nuovo Cinema Paradiso di Melendugno con “Cappuccetto Rosso Kamishibai” di Compagnia TeatroP ed Effimero Meraviglioso (dai 3 anni – tout public), prosegue la seconda edizione di “Germogli”. Fino al 6 aprile, la rassegna di teatro dedicata alle famiglie, nata dalla collaborazione tra Principio Attivo Teatro e Comune di Melendugno, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Puglia, proporrà spettacoli che spaziano tra ombre, teatro d’attore, danza, narrazione, marionette e send art.

Nel terzo appuntamento, Greta Belometti e Giuseppe Ferrise proporranno la storia di Cappuccetto Rosso diretta da Pierpaolo Bonaccurso e Maria Assunta Calvisi. La celebre fiaba rappresenta solo una delle tante avventure narrate: in questa rappresentazione è mostrata, infatti, una versione personale degli eventi, in cui la piccola protagonista e la nonna riescono a salvarsi. Attraverso l’uso di un grande e artigianale Kamishibai, un’antica tecnica di narrazione giapponese arricchita di dettagli e particolari, e della Sand art, viene trasmesso il messaggio dell’importanza di avere fiducia in sé stessi e di non temere eccessivamente ciò che è sconosciuto.

Nel pomeriggio di lunedì 17 febbraio lo spettacolo sarà proposto anche nella sala teatrale della Casa Circondariale Borgo San Nicola di Lecce per il progetto “Prima persona plurale”, ideato e promosso da Fermenti Lattici APS, con un ampio partenariato pubblico-privato, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

LO SPETTACOLO

C’era una volta un fuoco e attorno al fuoco tante persone. C’erano anziani, adulti e bambini. Un bimbo chiedeva: “Nonno, nonno! Raccontaci una storia”. E il nonno cominciava a narrare: “C’era una volta…”. Attorno al fuoco si raccontavano le vicende della giornata e si passava il tempo inventando storie divertenti o misteriose, spesso custodi di morale. Molte volte capitava che da una storia ne nascesse un’altra cosicché la notte passava raccontandone mille, una intrecciata all’altra, come matriosche.

In questo modo i racconti e le storie si tramandavano una generazione dopo l’altra. In quanti modi possiamo raccontare una storia? Quante versioni di una stessa storia possiamo ascoltare? Cosa succede dopo il famoso “E vissero tutti felici e contenti…”? «Lo spettacolo nasce proprio da queste domande. Noi vi mostriamo come sono andate le cose secondo noi, quando Cappuccetto Rosso e la nonna si sono salvate. Servendoci di un grande e artigianalissimo Kamishibai, un’antica forma di narrazione giapponese, arricchita di dettagli e particolari, raccontiamo dell’importanza di avere fiducia in se stessi e non avere troppa paura di ciò che non si conosce», raccontano gli autori. «Sarà un gioco di contaminazioni narrative e stilistiche, perché a trasformarsi non sono solo le storie ma anche i modi di raccontare. Dal racconto giapponese e a quello di tradizione siciliana fino alla moderna sand art. Un omaggio al cantastorie di ogni epoca e provenienza. Pronti per questa avventura?».

IL KAMISHIBAI
Da kami (carta) e shibai (teatro) ovvero “dramma di carta”, è un’antico metodo giapponese di raccontare storie. Nasce nei templi buddisti nel Giappone del XII secolo dove i monaci narravano storie dotate di insegnamenti morali. Conosce un momento di maggior splendore tra gli anni ’20 e ’50 del novecento, quando, con l’avvento del cinema sonoro, i narratori “Benshi” delle sale del muto, non dovendo più dar voce ai protagonisti e commentare le vicende sullo schermo, iniziarono a spostarsi di villaggio in villaggio per raccontare storie ai bambini servendosi proprio di Kamishibai collocati sulle loro biciclette. Il Kamishibai è un teatro d’immagini: una valigetta in legno nella quale vengono inserite delle tavole stampate. Lo spettatore vede l’immagine mentre il narratore legge la storia. L’usanza del kamishibai è stata recentemente rilanciata nelle biblioteche e nelle scuole elementari.

SAND ART

Una recente tecnica di racconto visuale dove le immagini vengono create dal vivo su una tavola luminosa. Mani e dita, come pennelli, creano le immagini di sabbia che, in accordo con la musica, si trasformano continuamente in altri disegni dando vita a una vera e propria danza narrativa.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
Domenica 9 marzo (ore 17:00 – ingresso 5 euro) sarà presentato Vassilissa e la Babaracca di Teatro Kuziba con Bruno Soriato e Annabella Tedone, le musiche originali di Mirko Lodedo e Francesco Bellanova e la regia Raffaella Giancipoli (dai 6 anni – tout public Domenica 6 aprile (ore 17:00 – ingresso 5 euro) la rassegna si concluderà con “Altrimenti arriva l’uomo nero” di e con Daria Paoletta e Raffaele Scarimboli della compagnia Burambò (dai 6 anni – tout public).

Ingresso 5 euro

Info e prenotazioni
3894755191 – 3277372824
www.principioattivoteatro.it

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Melendugno

Leggi anche

“Lo specchio della regina”, in scena al Kismet di Bari

Domenica 23 febbraio, per la Stagione Attraversamenti- Famiglie a teatro, la fiaba di Biancaneve celebra…

18 ore fa

Bitonto, due eventi anticipano “www.Shakespeare”

A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e  il 24 febbraio “Colpi di maschera”…

21 ore fa

Carnevale di Putignano, ecco le attività per il pubblico

PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…

1 giorno fa

Il Trofeo Eracle Memorial Vito Palmisano ad Alberobello

Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…

1 giorno fa

Bari, pavimentazione in basole: proseguono i lavori in via Sparano

Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…

2 giorni fa

Leverano, i prossimi appuntamenti al Teatro Comunale

Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…

2 giorni fa

Barletta, Gianluca Guidi in “Sinatra.The Man & his Music”

Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…

2 giorni fa

“Edipo Re” di Sofocle al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…

2 giorni fa

Il tour del Musical TYA – Shrek approda a Martina Franca

  Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X