La trama
Toni e Julia sono fratelli. Lui è un uomo risoluto, mentre lei è incapace di prendere decisioni. Quando però il veterinario consiglia al primo di sopprimere il suo cane, la sua sicurezza svanisce. D’altro canto Julia è molto chiara sul da farsi. La situazione si ribalta quando Toni solleva la stessa domanda riguardo alla loro madre, e le decisioni che i fratelli prenderanno modificheranno per sempre il loro rapporto. Un’opera sulla famiglia, sul legame fraterno e sul rapporto madre-figlio, ma anche un’opera sull’incapacità di accettare la morte, una tragicommedia che racconta la difficoltà di lasciar andare le persone che amiamo e che si interroga su cosa significhi vivere con dignità, ragionando sull’eventuale diritto di decidere della morte degli altri.
La rassegna proseguirà il 16 febbraio con Enrico Messina in “Orlando. Furiosamente Solo Rotolando”, l’8 marzo con Massimo Giordano in “Mamma li Turchi!”, il 22 con Fabrizio Saccomanno in “Iancu. Un paese vuol dire”, il 5 aprile con “Amore e Psiche”, protagonista Daria Paoletta, il 19 con Ariele Vincenti in “La tovaglia di Trilussa”, il 9 maggio con Sara Bevilacqua in “Stoc ddò. Io sto qui”.
Ticket d’ingresso 5 euro, abbonamento completo 30 euro, prevendita diyticket.it, info e prenotazioni al 320.8241031.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X