Per questo promuovono, in una modalità nuova e artistica, la tipicità della lavorazione della cartapesta e le sue numerose declinazioni.In breve un progetto inclusivo e ricco di esperienze uniche.
Si parte con “STORIE DI CARTA – AZIONE TEATRALE PER VOCE, MUSICA E CARTAPESTA” (domenica 23 febbraio c/o Teatro comunale di Putignano – 1^ replica alle 10.30 – 2^ replica alle 12.00. Per prenotare: bit.ly/storiedicarta2025): come raccontare la storia di un’arte millenaria? Da dove viene la cartapesta? Si può partire da un piccolo pezzo di carta che spinto da un vento chiamato Coraggio e dalla brezza della Curiosità entra in una bottega della cartapesta.
Raccontare il processo, le fasi di lavorazione della cartapesta con una modalità fiabesca e poetica. Il tutto per trasmettere un sapere antico che si sta perdendo, per accendere nel cuore bambino la scintilla della curiosità, per raccontare all’adulto che non sa. Con la voce di Antonella Ruggiero e la musica dal vivo di Andrea Manghisi e Francesca Azzone, una bottega della cartapesta prenderà vita grazie alla presenza della maestra cartapestaia Luigia Bressan e dei suoi allievi. Adatto da 7 anni in su
In aggiunta la seconda attività proposta è un LABORATORIO DI CREAZIONE IN CARTAPESTA a cura della maestra cartapestaia Luigia Bressan. Si svolgerà in 3 sessioni (21 febbraio dalle 17 alle 20 c/o La mente e le mani – via della Conciliazione 135; 22 febbraio dalle 9 alle 12 c/o La mente e le mani – via della Conciliazione 135; 23 febbraio dalle 9 alle 14 c/o Teatro Comunale Putignano). L’obiettivo è quello di vivere la poesia dell’antica arte della Cartapesta, scoprendo tutte le fasi di lavorazione e contribuendo alla creazione di mascheroni affascinanti ed espressivi. Le opere realizzate saranno parte integrante dello spettacolo teatrale STORIE DI CARTA. Si permetterà così al pubblico di assistere alle fasi estetiche più emozionanti direttamente in scena. Porteremo in vita la magia del Carnevale attraverso la scultura di carta e la creatività di gruppo.
Infine la terza attività in programma è l’esperienza “immersiva” CARNEVALE AL BUIO, un progetto sperimentale per raccontare il carnevale di Putignano senza vederlo (15 e 21 febbraio – 1 e 3 marzo sempre alle 18.00 c/o Biblioteca comunale di Putignano. Per prenotare: bit.ly/carnevalealbuio2025). È possibile con voce e musica restituire la bellezza e la complessità tecnica delle opere dei maestri cartapestai? Crediamo di sì.
Crediamo di poter consentire anche a chi non può godere della bellezza visiva di queste opere di immergersi nella loro unicità e coglierne dettagli e sfumature. Per farlo, abbiamo scelto lo strumento del podcast. Uno per ogni carro allegorico dell’edizione 2025 del Carnevale di Putignano, per raccontare come un’idea diventa materia e prende forma.
Appuntamenti dunque per vivere in maniera diversa l’esperienza sensoriale del carnevale, attraverso l’ascolto dei podcast e la conoscenza tattile dei materiali utilizzati (argilla, carta, ecc.), grazie alla presenza di alcuni manufatti. L’esperienza è rivolta prioritariamente a persone con disabilità visiva ma vi può partecipare chiunque. (A chi non ha disabilità visive è consigliato portare con sé un foulard). Testi e voce narrante: Antonella Ruggiero. Musiche originali: Andrea Manghisi. Con il supporto tecnico di Stranamente music. Con il patrocinio del garante regionale dei diritti delle persone con disabilità
Per informazioni poi è possibile scrivere a: associazioneculturale.ubuntu@gmail.com
Tutti gli eventi sono interamente finanziati e prodotti da Ubuntu, Lavori dal Basso e Radio Puglia, con il patrocinio del Comune di Putignano e della Fondazione del Carnevale di Putignano.
A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e il 24 febbraio “Colpi di maschera”…
Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…
Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…
Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…
Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…
Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…
Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…
Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…
Il 22 febbraio 2025, al Teatro Oratorio Don Orione, per la VII Stagione Concertistica, con…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X