Ambiente

A Castelluccio Valmaggiore sta nascendo il nuovo Giardino botanico 

Nel centro di uno dei borghi più belli della Capitanata, baluardo  del patrimonio paesaggistico dauno, sono in corso i lavori per la realizzazione di un bosco cittadino con piante autoctone, erbe officinali ed esemplari della flora locale tipica del territorio

CASTELLUCCIO VALMAGGIORE (FG) – Castelluccio Valmaggiore, la cittadina che si adagia sulla Valle del Celone, vero e proprio baluardo incontaminato del patrimonio naturalistico dauno, grazie a  un finanziamento da 10 mila euro potrà realizzare un giardino botanico a cielo aperto.

Sono iniziati, infatti, già da qualche settimana,  i lavori per creare un bosco cittadino;  progettista e direttore dei lavori sarà il castelluccese Ernesto Giannetta, dottore Agronomo Forestale.

Si tratta della realizzazione di un giardino botanico nell’area a valle di Via Sotto Le Mura – spiega l’assessore alla Cultura del Comune di Castelluccio Valmaggiore Angelo Pompa, in riferimento al finanziamento intercettato dal sindaco Rocco Grilli – proprio nei pressi del Museo Valle del Celone, che già da tempo ha intrapreso un percorso di conoscenza legata al territorio e anche alla flora e fauna del posto”.

Saranno piante autoctone, erbe officinali ed esempi della flora locale tipica del territorio ad essere piantate, in una zona centrale del paese. Il progetto prevede anche la sistemazione di sentieri per passeggiare e panchine, con il recupero di una passata iniziativa del Comune castelluccese legata alla piantumazione di un albero per ogni nuovo nato del paese.

Castelluccio Valmaggiore è stata recentemente anche oggetto dell’attenzione della Apulia Film Commission, proprio per i suoi paesaggi inediti, forse poco conosciuti, ma di estrema bellezza e particolarità, che consentono anche di accogliere un turismo di prossimità trasversale e fuori dalle consuete mete.

Da tempo il Comune di Castelluccio Valmaggiore investe sulla cultura, non solo in tema di eventi, ma anche in termini di cultura storica e ambientale, con risorse dedicate. Sono molti altri, inoltre, i progetti in atto da parte dell’Amministrazione comunale, che hanno ottenuto importanti finanziamenti per opere strutturali di elevata importanza.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

11 ore fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

11 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

12 ore fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

17 ore fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

17 ore fa

“Le tentazioni di Sant’Antonio. Lo stagno di fuoco”, domani a Novoli

Al Teatro Comunale lo spettacolo live di Musica, Arte e Sacre Scritture sul tema delle…

22 ore fa

Francavilla Fontana, affidati i lavori per il miglioramento dello stadio

FRANCAVILLA FONTANA - Nelle scorse ore si sono concluse le procedure di gara per l’affidamento…

24 ore fa

Trani, “Rinascita”: il 19 gennaio lo spettacolo conclusivo

A Palazzo delle Arti Beltrani  la fase finale del progetto “Rinascita”: sul palco della vita,…

1 giorno fa

Bitonto, il 12 gennaio va in scena “Stai zitta!”

Al Teatro Traetta  Antonella Questa, Valentina Melis e Lisa Galantini in uno spettacolo comico e…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter