Tra l’altro, le imprese americane del ventiseienne pianista pugliese non si sono esaurite con lo straordinario risultato di Cleveland, perché due anni fa Colafelice ha ottenuto la medaglia di bronzo e il premio del pubblico al Gurwitz International Piano Competition di San Antonio, in Texas, exploit raggiunto dopo aver ottenuto una decina d’anni fa le medaglie d’oro al Gina Bachauer Young Artists International Piano Competition di Salt Lake City e all’Eastman Young Artists International Piano Competition di Rochester.
Insignito di numerosi altri premi internazionali, nel 2014, appena diciottenne, Colafelice è stato tra i sei finalisti dell’Arthur Rubinstein International Piano Master di Tel Aviv, dove ha anche fatto incetta di premi speciali.
Diplomatosi sotto la guida di Pasquale Iannone, è regolarmente invitato a suonare nelle principali città italiane, Milano, Torino, Roma, Bologna, Palermo, Catania, Bari, Padova, Venezia e Verona, oltre che in numerosi Paesi, Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Danimarca, Svizzera, Polonia, Ungheria, Canada, Israele, Marocco, Turchia, Norvegia, Cile e Georgia. Inoltre, si è esibito con la mitica Cleveland Orchestra, la Israel Philharmonic Orchestra e la Rochester Philharmonic Orchestra, alcune tra le formazioni di prestigio che l’hanno visto ospite in veste di solista.
Sempre in provincia di Brindisi, il festival Piano Lab propone due concerti all’alba, nella Riserva Naturale di Torre Guaceto, nei pressi di Carovigno, il 30 luglio con uno dei grandi pianisti di frontiera, Roberto Cacciapaglia, e il 15 agosto con Roberto Esposito, uno dei maggiori talenti della Puglia musicale (biglietti 30 euro sul circuito vivaticket).
Altro ospite di prestigio di Piano Lab, il jazzista Stefano Bollani, atteso in versione «solo» il 22 agosto (ore 20.30) nel Fossato del Castello Aragonese di Otranto (biglietti 55 euro sul circuito vivaticket).
Inoltre, il festival tornerà con la due giorni di maratona pianistica «Suona con noi» aperta a chiunque, grandi del concertismo e semplici appassionati, iniziativa che si articolerà il 12 e il 13 agosto nel centro storico di Martina Franca. Una festa degli ottantotto tasti in dialogo con le altre arti per il momento più caratterizzante di Piano Lab, manifestazione ideata da Giovanni Marangi e anche quest’anno diretta da Luca Ciammarughi, pianista di fama internazionale, giornalista musicale e conduttore radiofonico.
Info pianolab.me – 080.4301150.
TAURISANO – La magia del Natale incontra la tradizione artigiana locale nel suggestivo scenario delle…
Gli interventi di manutenzione straordinaria, dal costo di 360.000 euro, riguarderanno la pavimentazione in basolato…
CANDELA - Tutto pronto per il gran finale del format ‘Candela il Paese del Natale”…
L'Isola che c'è APS ha organizzato una serie di tour dal Gargano ai Monti Dauni…
La Rassegna di Teatro 2025 del Teatro Fantàsia proporrà cinque spettacoli in programma e quattro…
85 casi positivi rilevati in una settimana su 1.134 tamponi. Nessun decesso; 16 le persone…
MODUGNO (BA)- Domenica 5 gennaio al Demodè Club di Modugno si terrà “Festa Totale”, party-evento…
All’Auditorium Vallisa riprende la programmazione della Compagnia Diaghilev con Tolstoj, Pirandello e Shakespeare. Tra le…
Il 5 gennaio, nella Sala Conferenze, la Fondazione S.E.C.A. ripropone l'iniziativa animata dal comico e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter