Eventi Puglia

“Cenni storici di Squinzano” di Fra Antonio Primaldo, presentazione della riedizione

Domani presso la Biblioteca Comunale “G. Cingolani” sarà presentato  il volume rieditato dai componenti di Pro Loco Squinzano Aps

SQUINZANO (LE) –  Lunedì 8 Maggio 2023 alle ore 18.30, negli spazi di Facio Spazio Urban Community Library presso Biblioteca Comunale “G. Cingolani” (Via Monte Grappa 65) a Squinzano, sarà presentata la riedizione del volume “Cenni storici di Squinzano” di Fra Antonio Primaldo Coco, edito da Edizioni Esperidi. L’opera, pubblicata in origine nel 1922 da Ed. Salentina, è stata pazientemente rieditata dai componenti di Pro Loco Squinzano Aps, intenzionati a “restituire” ai concittadini, e a chi volesse conoscere le origini del comune nordsalentino, un libro reperibile solo nelle biblioteche e nelle case di pochi squinzanesi. Porge il saluto Mino Pierri presidente di Pro Loco Squinzano Aps. Intervengono Fra Michele Carriero dell’Archivio Storico Provinciale ofm e Gabriella Maci docente di Lettere presso il Liceo Scientifico “Virgilio-Redi” di Squinzano. Modera la serata Maria Diletta Martucci docente di lettere classiche presso il Liceo Classico “Marzolla” di Brindisi, è presente l’editore Claudio Martino.

Il libro:

Il libro è una riedizione del volume pubblicato nel 1922 ad opera del religioso e storico salentino Fra Antonio Primaldo Coco. In occasione dei 100 anni dalla pubblicazione, i componenti della Pro Loco di Squinzano hanno pazientemente rieditato l’opera (a cui hanno solo aggiunto una introduzione). “Cenni storici di Squinzano”, è organizzato in due parti: nella prima è proposta la cronistoria della cittadina del nord salento, dagli albori fino al XIX, narrandone i personaggi, i monumenti, le contrade, la società, l’economia. Nella seconda parte vengono tracciate le vicende legate alla vita religiosa del paese: le chiese maggiori, le cappelle di campagna, i prelati. Il volume reca documenti inediti (per l’epoca) e dieci illustrazioni.
L’autore: Antonio Primaldo Coco (Francavilla Fontana 1879 – Taranto 1962), frate francescano, si è occupato di larga parte del Salento narrando nei suoi testi circa la storia civile e religiosa dei comuni salentini. Dall’origine mitica alla cronistoria, dai monumenti alle tradizioni, dall’agricoltura alle curiosità, Coco ha lasciato una fiorente produzione storico-letteraria corroborata da fonti d’archivio e documenti privati, e arricchita da illustrazioni.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

17 ore fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

18 ore fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

18 ore fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

23 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

1 giorno fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

2 giorni fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

2 giorni fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter