La “Rievocazione storica” è organizzata dalla cooperativa sociale Frequenze, ente gestore di Torre Alemanna, e finanziata dal Comune di Cerignola attraverso l’assessorato alle Politiche Sociali. Nel corso della due giorni, dunque, si vivrà la cerimonia di insediamento dei Cavalieri Teutonici che saranno accolti dalla comunità festante di Corneto. In questo viaggio nella storia sarà possibile conoscere le danze e le musiche medievali, visitare il Mercato e il Collegio di arti e mestieri, assistere alle esibizioni di combattimenti di scherma e tiro con l’arco, assaporare pietanze medievali, come la zuppa di orzo perlato con rape. Previste anche visite guidate alla Torre che costituisce, con il Palazzo dell’Abate ed i corpi perimetrali un tempo destinati a residenza e stalle, il nucleo centrale dell’intero complesso. Ed è qui che è sorto il Museo di Torre Alemanna, un polo culturale capace di rievocare storia e leggende e di diffondere la conoscenza del territorio.
Questi i due momenti: Sabato 16 settembre: dalle ore 17 alle 22; Domenica 17 settembre: dalle ore 10 (con l’ingresso dei cavalli) alle 21.00
Tutte le attività sono ad ingresso libero ad eccezione del percorso gastronomico medievale “Sapori del 1200”, a cura dell’Accademia Medievale del Gusto, per il quale si paga un biglietto.
Per info sul programma e sugli orari di tutte le iniziative è possibile visitare la pagina facebook “Torre Alemanna” o contattare: 392.9927977 – torrealemanna@reteoltre.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X