Eventi Puglia

“Ciboperbacco”, torna il percorso enogastronomico a Melissano

Il 27 e 28 luglio si terrà la terza edizione dell’evento che celebra la cultura dell’enogastronomia salentina e pugliese

MELISSANO (LE) – Dopo due anni di sosta forzata a causa della pandemia torna a Melissano  “Ciboperbacco”. L’ evento, giunto alla terza edizione, celebra la cultura dell’enogastronomia salentina e pugliese e si terrà  il 27 e il 28 luglio 2022.
Ciboperbacco, organizzato dall’Amministrazione Comunale in sinergia con la Proloco, si configura come kermesse sociale, culturale e turistica finalizzata a promuovere i prodotti del territorio e le tipicità.
Partner dell’evento sono la Provincia di Lecce, la Regione Puglia, il DUC: Distretto Urbano del Commercio, l’Associazione “Mauro Carratta”, Slow Food Salento e Slow Food Neretum.
Il percorso enogastronomico si snoderà tra le piazze del paese, vedrà protagonisti una serie di produttori dell’agroalimentare e avrà come unico denominatore la qualità: prodotti della terra, prodotti da forno, birra artigianale, buon vino, street e finger food, pasticciotto, spumone, preparati con cura e particolare attenzione.
Saranno presenti le già note realtà cittadine con i loro buonissimi prodotti.
L’Unione Agricola di Melissano e Torre Ospina faranno degustare i loro vini, l’Antica Salumeria del Centro proporrà le sue rustichelle, Pizzicotto i suoi calzoni, Bar Carioca le moniceddhe, i panzerotti di patate e la frittura di paranza, la Pasticceria Re.Ale preparerà le “tette della monaca”, l’Oasi della Frutta sarà presente con le sue delizie, Pane è Fantasie con le pucce, Salento Street Food con le pittule e riccioli di patate e Cadore con il suo spumone.
Ciboperbacco, inoltre, ospiterà alcune delle migliori aziende del territorio.
Diverse le proposte presenti, i visitatori potranno gustare il rustico, il pasticciotto e il tarallo mandorlato di Colazione d’Arte (Racale), la scapece salentina di D’Amato (Gallipoli), le bombette e i pezzetti di Antiche Tradizioni (Cutrofiano), la zampina e gli gnommareddhi di Market Carni (Lecce) e i piatti della tradizione leccese a cura dello chef Antonio Reale.
Numerose le etichette vitivinicole presenti: Apollonio, Varvaglione, Cantele, Schola Sarmenti, Michele Calò e Figli, Antica Enotria, Conti Zecca, Donna Palma, Tenute Giustini, Cantina Vinoli, Romaldo Greco, Terre Carsiche, Castel di Salve e Giancarlo Ceci.
La degustazione, la conoscenza e il consumo dei vini saranno curate da personale altamente qualificato, grazie alla collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier Puglia. Ci saranno anche il Birrificio Malatesta con le sue birre artigianali, Alegria con i suoi cocktail salentini e Gin Gina con il suo gin tonic.
A far da cornice al percorso esposizioni artigianali e punti degustazione di prodotti tipici locali a cura di Oleificio Montagna, Nonna Lena, Apicoltura Apàro e del sigaro toscano a cura del Club Amici del Toscano.
Importante la collaborazione con Slow Food Salento e Slow Food Neretum perché consentirà la realizzazione di Laboratori del Gusto, il cui obiettivo è ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali.

Il 27 luglio 2022 saranno ospiti i TV COLOR Trash & Roll, mentre la serata del 28 luglio 2022 sarà animata dal gruppo di musica popolare ALLA BUA…non mancheranno le sorprese!!!

Offrire ai visitatori un’esperienza turistico-emozionale, coniugando il buon cibo e le tradizioni con la promozione del territorio è il filo conduttore dell’evento.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Tullio De Piscopo con “I colori della musica” a Molfetta

Sabato primo marzo, per la rassegna «Waves 25» della Fondazione «Valente», nell’auditorium Regina Pacis, Tullio…

8 ore fa

Bari, Paolo Valerio in “Poema a fumetti” di Dino Buzzati

Dal 27 febbraio al 1° marzo in Vallisa, per Teatro Studio di Diaghilev, va in…

9 ore fa

“Cartoon Carnival Show” nell’Auditorium Santa Fara di Bari

Sabato 1 e domenica 2 marzo divertimento, mascotte e attenzione al sociale nel “Cartoon Carnival…

10 ore fa

“Controcorrente” di Paolo Tittozzi, la presentazione a Bitritto

BITRITTO (BA) - Mercoledì 26 febbraio 2025, alle ore 18.00 nel Castello baronale, in  Piazza…

11 ore fa

“L’ho fatto per il mio Paese” al teatro Van Westerhout di Mola di Bari

Dal 28 febbraio al 2 marzo in scena il primo spettacolo di Voglia di Teatro,…

14 ore fa

Bari vecchia, manutenzione aree verdi affidata a una cooperativa sociale

BARI - Sarà affidato alla cooperativa sociale “L’Obiettivo” il servizio di manutenzione delle aree a…

15 ore fa

“Intrecci Sonori” al Teatro “Umberto Giordano” di Foggia

Il  28 febbraio concerto inaugurale  della stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”. Debutto a Foggia…

16 ore fa

La “Grande Orchestra Avion Travel” il 2 marzo a Barletta

Per la 41esima stagione dell'associazione cultura e musica "G. Curci - ets", al teatro Comunale…

22 ore fa

Jonian Piano Quartet il 16 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

Dopo la pausa invernale riprendono i Concerti con Aperitivo della Camerata Musicale Salentina; Paolo Cuccaro…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X