Bari

Cinque giovani borsisti del Poliba creano due progetti innovativi per l’ottimizzazione della logistica aziendale

La presentazione dei due progetti avrà luogo mercoledì, 9 settembre nell’aula magna “Attilio Alto” alla presenza del Rettore del Poliba e dei vertici aziendali di “Elettric 80 spa”e “SM.I.LE 80 srl” di Reggio Emilia e del centro di ricerca, ISIRES di Torino

BARI – Settembre 2019. Una delegazione dell’azienda, “Elettric80 S.p.A.”, leader mondiale nell’automazione industriale, “SM.I.LE80 S.r.l”, curatrice di software per l’automazione, entrambe con sedi a Viano (RE), e ISIRES, istituto di ricerca torinese, visita il Politecnico di Bari per definire possibili dinamiche di una collaborazione. L’incontro si dimostra proficuo.
Gennaio 2020. Viene sottoscritto un accordo di partnership quadriennale, rinnovabile, tra il Politecnico di Bari (Rettore Francesco Cupertino), ISIRES (Presidente Giorgio Perona), Elettric80 (Presidente Enrico Grassi), SM.I.LE80 (General Manager Stefano Cavirani), per la realizzazione nel Poliba del Laboratorio pubblico-privato “IoT 4.0” con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di attività scientifiche di base, innovazione e ricerca industriale nell’ambito dell’applicazione dell’internet of Things alla logistica integrata, valorizzando i giovani talenti attraverso assegni di ricerca e l’erogazione di borse di studio e di dottorato.

In particolare, attraverso il nuovo laboratorio, “Elettric80” e “SM.I.LE80” intendono sviluppare progetti innovativi in ambito logistico, attraverso l’ottimizzazione della gestione automatizzata dei pallet di picking, della pianificazione automatica dei trasporti e, più in generale, di alcune attività logistiche attraverso l’impiego di tecnologie di realtà aumentata, sistemi IoT industriali ed algoritmi avanzati di controllo.

Responsabile e referente del Laboratorio “IoT 4.0” ne diventa il prof. Alfredo Grieco del Poliba. Con queste premesse e per dare attuazione all’atto costitutivo “Elettric80 spa” e “SM.I.LE80 srl”, investono nelle attività di ricerca 380.000,00 € per finanziare i primi 2 anni e sostenere i giovani ricercatori del Poliba. Cinque borse di ricerca consentono il lavoro di altrettanti neo laureati e laureandi, che coordinati dai docenti del Poliba e in linea con le aspettative aziendali, ottengono in breve tempo brillanti risultati e realizzano due progetti dedicati alla logistica interna ed esterna di Elettric80.

I giovani ricercatori, made in Poliba, sono: Giulia Tresca, ingegnere, 24 anni, di Barletta (BT); Virginia Montaruli, ingegnere, 25 anni, di Siracusa; Pierpaolo Petruzzi, ingegnere, 29 anni, di Rutigliano (BA); Giovanni Walter Mele, laureando in ingegneria, 24 anni, di Bernalda (MT); Martino Bruno, laureando in ingegneria, 27 anni, di Bitritto (BA).

I progetti, riscuotono il plauso da parte dei vertici aziendali e del Politecnico perché ben presto, troveranno applicazioni all’interno dell’azienda di Viano.

Il primo progetto,“Picking”, è dedicato alla “Gestione intelligente della logistica di magazzino” e riguarda l’ottimizzazione della composizione del carico dei prodotti sui pallet, attraverso l’esecuzione di fasi di lavoro e lo studio e l’applicazione di appositi algoritmi.

Il secondo progetto, “YMS/TMS” invece, riguarda “l’organizzazione dei mezzi sul piazzale e integrazione con i sistemi di trasporto” attraverso la localizzazione di asset e trailer all’interno del piazzale di carico, facendo ricorso a dispositivi che usano in maniera combinata la localizzazione satellitare e la tecnologia di comunicazione per una gestione ottimizzata del piazzale all’intero sistema di trasporto.

I progetti, i giovani protagonisti, le attività del Laboratorio pubblico-privato, “IoT 4.0” e l’esempio fruttuoso di collaborazione con il Politecnico di Bari saranno presentati mercoledì, 9 settembre, ore 9.30 nell’aula magna “Attilio Alto” del Poliba alla presenza del Rettore, Francesco Cupertino, dell’AD di Elettric 80 spa, Vittorio Cavirani; del Presidente di SM.I.LE 80 srl, Stefano Cavirani e di ISIRES.

Il programma. Ore 9,30. Saluti. Francesco Cupertino, Rettore Politecnico di Bari; Vittorio Cavirani, AD Elettric 80 spa; Stefano Cavirani, SM.I.LE 80 srl.

Ore 9,40 Sintesi attività svolte e presentazione programma lavori;
Ore 10.00 Presentazione Progetto “Picking” a cura dei borsisti: Giulia Tresca e Martino Bruno;
Ore 11.00 Presentazione Progetto “YMS/TMS” a cura dei borsisti: Pierpaolo Petruzzi; Virginia Montaruli; Giovanni Walter Mele;
Ore 11,45 Dibattito;
Ore 14.30 Visita al Laboratorio di Telematica sede del Laboratorio Pubblico Privato “IoT4.0”;
Ore 15.00 Presentazione Progetti e nuovi ambiti di collaborazione.

Ecco chi sono i giovani borsisti di ricerca del Poliba, autori dei due progetti, “Picking” e “YMS/TMS”

Giulia Tresca, 24 anni, di Barletta (BT)
2020. Laurea magistrale in Ingegneria Informatica al Poliba. Voto: 110/110 e lode
2018. Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione al Poliba.
2015. Maturità scientifica presso il Liceo scientifico “Carlo Cafiero” di Barletta (BT).

Virginia Montaruli, 25 anni, di Siracusa
2020. Laurea magistrale in Ingegneria Gestionale al Poliba. Voto: 110/110
2017. Laurea triennale in Ingegneria Gestionale al Poliba.
2014. Maturità commerciale, presso I.T.C. “Principe di Napoli – Insolera” di Siracusa.

Pierpaolo Petruzzi, 29 anni, di Rutigliano (BA)
2019. Laurea magistrale in Ingegneria delle Telecomunicazioni al Poliba.
Voto: 108 /110
2016. Laurea triennale in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni al Poliba.
2010. Maturità scientifica presso Liceo scientifico “Ilaria Alpi” di Rutigliano.

Giovanni Walter Mele, 24 anni, di Bernalda (MT)
2020. Laureando magistrale in Ingegneria dell’Automazione – Percorso Robotics (erogato in lingua inglese) al Poliba
2018. Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione al Poliba. Voto: 110/110 e lode
Maturità scientifica presso il Liceo scientifico,”M. Parisi” di Bernalda (MT).

Martino Bruno, 27 anni, di Bitritto (BA)
2020. Laureando magistrale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione – indirizzo Sistemi produttivi al Poliba
2018. Laurea triennale in Ingegneria Informatica e dell’Automazione. Voto 85/110.
2012. Maturità commerciale presso I.T.C. “Tommaso Fiore” di Modugno (BA).

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Lecce, “Cabaret Politik”: nuovi “comizi irriverenti” ad Astràgali Teatro

Lunedì 17 marzo torna il “non-format” ideato da Davide Morgagni messo in scena da artisti…

26 minuti fa

Brindisi, il 16 marzo va in scena “Nel castello di Barbablù”

Al Teatro Don Bosco il terzo spettacolo della rassegna  "Tutte le storie del mondo"  -…

48 minuti fa

A Cerignola Emilio Solfrizzi e Carlotta Natoli in ‘L’anatra all’arancia’

CERIGNOLA – Lunedì 17 marzo 2025, alle ore 21.00, nell'ambito di Un Teatro Per Tutti…

5 ore fa

“Atto di dolore” di e con Riccardo Lanzarone a Novoli

Sabato 15 marzo,  al Teatro Comunale, nuovo appuntamento della stagione teatrale "Per un teatro umano"…

5 ore fa

“Le Mille Bolle Blu” con Nicky Nicolai e Stefano Di Battista a Lecce

Domenica 6 Aprile 2025, al Teatro Apollo, per la stagione concertistica della Camerata Musicale Salentina,…

22 ore fa

I Rituali nojani del fuoco a Noicàttaro

Prendono il via sabato 15 marzo i Rituali nojani del fuoco con il  Falò di…

1 giorno fa

Bari, crollo palazzina: al via la demolizione della porzione residua

Il sindaco ha firmato l'Ordinanza per lavori urgenti di demolizione controllata, frantumazione e spandimento delle…

1 giorno fa

“La Controra”, in scena a Foggia il 15 e 16 marzo

Nuovo appuntamento della stagione teatrale per famiglie della Piccola compagnia impertinente: il pomeriggio si tinge di…

1 giorno fa

“Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.” a Castellana Grotte

CASTELLANA GROTTE – Prende il via, il prossimo 16 marzo, la quinta edizione di “Donne.…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X