Attualità Puglia

Confagricoltura Puglia e Basilicata: “Primitivo, bene la difesa da parte delle Istituzioni ma adesso servono investimenti nella promozione delle eccellenze enogastronomiche regionali”

I dettagli

BARI – “Il tentativo della Regione Sicilia di appropriarsi di una varietà d’eccellenza tipica pugliese e lucana ha portato alla luce l’importanza del vitigno Primitivo e dell’eccezionale vino prodotto dalla lavorazione delle sue uve“, Confagricoltura Puglia e Confagricoltura Basilicata tornano su quella che è stata definita dalla stampa la Guerra del Primitivo. “Le rassicurazioni della ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, del presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, di parlamentari e di consiglieri regionali ci confortano – dicono i presidenti regionali Luca Lazzàro (Puglia) e Francesco Paolo Battifarano (Basilicata) – È un segnale forte di vicinanza al mondo dell’agricoltura e dell’enologia, realtà che creano occupazione e contribuiscono in modo sostanziale alla costituzione del Pil. Quando per primi come Organizzazioni di categoria regionali abbiamo denunciato il problema e le gravi conseguenze ci attendavamo una convergenza politica e associativa che per fortuna è arrivata. Alla risposta del mondo politico regionale e all’importante presa di posizione di ieri della ministra Bellanova si sono uniti il Consorzio di Tutela del Primitivo di Manduria doc e docg, il Consorzio del Salice Salentino doc, il Consorzio del Primitivo di Gioia del Colle doc, Consorzio Matera Doc, il Consorzio di Brindisi e Squinzano doc, il Consorzio dei vini doc e docg Castel del Monte, l’Associazione Nazionale Le Donne del Vino delegazione Puglia, il Consorzio Movimento Turismo del Vino Puglia, Assoenologi Puglia Basilicata e Calabria. “Ribadiamo – spiegano che l’enogastronomia italiana è amata in tutto il mondo perché ogni regione ha la sua tipicità, la sua tradizione. Se tutti producessero tutto sarebbe la fine di una peculiarità quasi esclusiva del nostro Paese nel panorama mondiale

Adesso – concludono Confagricoltura Puglia e Basilicata – che è comprovato quanto è importante mantenere le specificità del territorio, auspichiamo una veloce riapertura in sicurezza del circuito Ho.Re.Ca. (hotel, ristoranti e bar) e che questa attenzione verso il Primitivo prosegua con la tutela e la valorizzazione di tutte le eccellenze enogastronomiche della Puglia e della Basilicata: perché è impensabile difendere le tipicità regionali e non investire risorse per farle conoscere e apprezzare in tutto il mondo”.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

2 ore fa

Cerignola, al Roma Teatro Cinema E… va in scena ‘Strappo alla regola’

Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…

5 ore fa

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

9 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

9 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

20 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

20 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

23 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

23 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X