Regione

Confagricoltura Puglia su vendita olio a basso costo e conseguenze

REGIONE – La vendita di oli con la dicitura extravergine d’oliva come prodotti civetta per i consumatori a 2,49 o poco più provoca danni enormi a tutta la filiera locale di produzione. È la posizione di Confagricoltura Puglia su un tema annoso ma che in periodo di crisi economica “covid” può provocare danni enormi ai produttori di olive e ai frantoi pugliesi.

“La vendita sottocosto di bottiglie di olio extravergine d’oliva pubblicizzata sui volantini che arrivano in casa delle famiglie quasi quotidianamente – dice il presidente di Confagricoltura Puglia Luca Lazzàro – sfalsa la percezione del prezzo reale del prodotto, uno dei più identitari tra quelli italiani”.

Oltre al calo di produzione di quest’anno, che per ovvie ragioni di mercato spingerà il prezzo verso l’alto, la Xylella e la crisi economica; i produttori e i frantoi pugliesi devono affrontare un vasto mercato dove una bottiglia d’olio dal costo superiore ai 5 euro può apparire come un’esagerazione.

“Una bottiglia di olio con la dicitura extravergine d’oliva venduta a 2,49 euro – prosegue – può sembrare assolutamente conveniente. In questo caso il prezzo al consumatore è ampiamente inferiore al costo di produzione, ma siamo certi che tali oli siano veramente “extra” o ne hanno solo la scritta in etichetta? Abbiamo spesso sottolineato come organizzazione che la vendita sotto costo nei supermercati di oli extravergini d’oliva svilisce il prodotto, che così perde il grande valore alimentare che possiede. L’olio buono e nello stesso tempo a basso, se non bassissimo costo, non esiste. Il consumatore deve sapere che se compra un olio economico sta comprando solo un condimento lipidico e non un alimento in grado di favorire, come certificato dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la prevenzione di patologie”.

I primi dati sulla raccolta di olive indicano un peggioramento del quadro produttivo delineato in via preliminare a settembre. Secondo l’aggiornamento previsionale elaborato dall’Ismea la produzione della campagna 2020- 21 dovrebbe attestarsi a 255 mila tonnellate, con una riduzione media del 30% sullo scorso anno. A condizionare la raccolta è soprattutto l’alternanza tra anno di carica e anno di scarica, in Puglia si registrano contrazioni sino al 43% “Dietro una bottiglia di olio – conclude Lazzàro – ci sono olivicoltori, frantoi, braccianti, trasportatori: un indotto che ha diritto a un reddito equo che non può essere assicurato da prezzi stracciati”.

Redazione Puglia News 24

Condividi
Pubblicato da
Redazione Puglia News 24

Leggi anche

Bitonto, due eventi anticipano “www.Shakespeare”

A Palazzo Planelli il 23 febbraio “Raccontami Shakespeare” e  il 24 febbraio “Colpi di maschera”…

1 ora fa

Carnevale di Putignano, ecco le attività per il pubblico

PUTIGNANO - Con un progetto “sovversivo” e innovativo di UBUNTU, LAVORI DAL BASSO e RADIO…

6 ore fa

Il Trofeo Eracle Memorial Vito Palmisano ad Alberobello

Domenica 23 febbraio, presso Bosco Selva ad Alberobello, al via la XXI edizione della gara…

7 ore fa

Bari, pavimentazione in basole: proseguono i lavori in via Sparano

Dal 24 febbraio riaprirà al traffico il tratto di via Sparano tra piazza Umberto e…

17 ore fa

Leverano, i prossimi appuntamenti al Teatro Comunale

Il 21 febbraio "Verba Manent - Canto per Ennio De Giorgi". Il 22 febbraio restituzione…

19 ore fa

Barletta, Gianluca Guidi in “Sinatra.The Man & his Music”

Domenica 23 febbraio, presso il Teatro Curci, per la 41.ma Stagione Musicale di Cultura e…

19 ore fa

“Edipo Re” di Sofocle al Teatro Piccinni di Bari

Per la stagione teatrale e di danza “Altri Mondi” 2024/25, dal 19 al 23 febbraio,…

23 ore fa

Il tour del Musical TYA – Shrek approda a Martina Franca

  Il musical, in versione rinnovata con la regia di Graziano Galatone, giovedì 27 febbraio…

23 ore fa

Mola di Bari, Manos: concerto di Marialy Pacheco e Omar Sosa

Venerdì 21 febbraio, al Teatro Van Westerhout, per la stagione dell’Agìmus, i due musicisti cubani…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X