“L’innovazione – prosegue Rossi – non va vista come un processo che genererà inevitabilmente la perdita di posti di lavoro bensì come un volano per creare nuove opportunità alle imprese ed alle cooperative in particolare. Il Ministero dello Sviluppo Economico ha varato il Piano Industria 4.0 che punta ad incentivare l’adozione di paradigmi quali i big data, il cloudcomputing, l’internet of thing, le macchine interconnesse per ottimizzare i processi di produzione, la realtà aumentata a supporto dei processi produttivi. Le Cooperative possono e devono partecipare attivamente a questi percorsi e cogliere le opportunità fornite per implementare innovazione nei prodotti, nei processi, nell’organizzazione e nei mercati”.
A spiegare i termini dell’iniziativa è Giovanni Tricarico, direttore generale di Confcooperative Puglia: “Abbiamo previsto una serie di incontri volti a coinvolgere tutte le Federazioni regionali che compongono l’associazione. Il primo appuntamento, fissato per il 22 maggio alle ore 11.00 presso la nostra nuova sede di Via Zaccaro, 19 a Bari, sarà rivolto al settore socio-sanitario con Federsolidarietà e FederazioneSanità.
Il Programma Cooperazione Puglia 4.0 avrà una duplice finalità. Da un lato si intende informare le cooperative sulle opportunità di Industria 4.0 e sulla complementarietà delle misure previste e l’attuale sistema incentivante presente nei Programmi Operativi della Regione Puglia. E’ infatti possibile cumulare, a certe condizioni, gli aiuti provenienti dalle due fonti, ottimizzando il contributo per le cooperative.
D’altro canto si intende procedere ad inventariare le iniziative di ricerca realizzate e i prodotti ottenuti verificandone la funzionalità e l’effettiva utilità per le cooperative aderenti, individuando per tempo programmi di innovazione tematici, settoriali e territoriali da candidare su specifici avvisi”.
“Sono in fase di definizione le date per gli altri incontri rivolti alle federazioni ed alle cooperative interessate, dal settore della gestione e valorizzazione beni culturali, nel turismo e nel facility management, ai settori agroalimentare e pesca.Successivamente si procederà con l’istituzione di tavoli di lavoro per singole iniziative con la partecipazione del Mondo Accademico e della Ricerca pugliese”.
FRANCAVILLA FONTANA - Le Amministrazioni comunali di Francavilla Fontana e Ceglie Messapica, con la Città…
Il 19 febbraio, nella Biblioteca comunale “G. D’Addosio”, durante l'incontro pubblico, saranno fornite indicazioni sulle…
Abbandonavano rifiuti senza rispettare regole e orari di conferimento; sospesa invece l'attività abusiva di un…
Giovedì 20 febbraio, al Teatro Forma di Bari, il grande batterista Jeff Ballard si esibirà…
Per OPS! L’Imprevisto Diventa Spettacolo, al Teatro Comunale, il 22 febbraio prossimo lo spettacolo della…
Sabato prossimo, per la rassegna Music All del Teatro Mercadante, Gianluca Guidi celebra Sinatra: non…
A SpazioLeArti, sabato 22 febbraio, nuovo appuntamento della stagione di prosa "L’Altra Scena" MOLFETTA -…
Il primo marzo, alle ore 21.00, al Teatro Comunale “Giovanni Laterza”, una narrazione tragicomica sulle…
Venerdì 7 Marzo 2025, al Teatro Apollo, per la stagione della Camerata Musicale Salentina, i…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X