Le ricerche spazieranno dalla missione in Antartide, ai terremoti, dai vulcani, allo studio dei minerali, dalle microplastiche all’evoluzione della crosta terrestre, con più di 20 campi di ricerca.
Ci saranno i ricercatori internazionali Javier Hernández Molina dell’Andalusian Earth Sciences Institute (Spagna), l’inglese Karen Hudson-Edwards dell’Università di Exeter, Cornovaglia (Regno Unito) che mostrerà pratiche minerarie sostenibili e l’italiana Elisabetta Erba dell’Università di Milano, paleontologa internazionale.
La presidenza del Congresso di Bari sarà tutta al femminile con la guida di Luisa Sabato per la Società Geologica Italiana e Emanuela Schingaro per la Società Italiana di Mineralogia e Petrologia.
Alla cerimonia inaugurale inoltre interverranno anche Elda Perlino – Assessore al Clima, alla Transizione Ecologica del Comune di Bari, Serena Triggiani, Assessore all’Ambiente della Regione Puglia
La Cerimonia di apertura è un evento pubblico dedicato alla divulgazione delle Geoscienze come strumento per contribuire a formare una cittadinanza consapevole sia dei limiti delle risorse del pianeta che dei rischi naturali, eventualmente amplificati o indotti da fattori antropici.
Interverranno, tra gli altri: Rodolfo Carosi, Presidente della Società Geologica Italiana, Paolo Mazzoleni, Presidente della Società Italiana di Mineralogia e Petrologia, Carlo Doglioni, Presidente dell’INGV, Francesco Violo, Presidente del Consiglio Nazionale dei Geologi, Marco Amanti dell’ISPRA, Francesca Salvi di ENI, Massimiliano Moscatelli del CNR, Fausto Ferraccioli dell’OGS Istituto Nazionale di Oceanografia e Geofisica di Trieste. Stefano Bronzini, Magnifico Rettore dell’Università di Bari, Giuseppe Mastronuzzi, Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’Università di Bari, Antonio Felice Uricchio, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca.
Con la Fanfara dell’Arma dei Carabineri
Dal 3 al 5 settembre 2024, presso il Campus Universitario di Bari le giornate congressuali saranno articolate in sessioni scientifiche parallele distribuite tra ambiti di ricerca disciplinari, inter- e trans-disciplinari, conferenze plenarie di studiosi di rilievo nazionale ed internazionale, tavole rotonde e workshop su tematiche chiave delle Geoscienze nonché sul loro contributo a temi ad alto impatto geologico-sociale.
Il Congresso sarà per di più l’occasione per promuovere l’incontro tra i ricercatori, che illustreranno i traguardi raggiunti con i loro studi, e i professionisti che ne trarranno vantaggi in termini di aggiornamento delle loro competenze. Per gli insegnanti il congresso favorirà il confronto su contenuti e metodi didattici delle Geoscienze con lo scopo di sperimentare nuovi metodi di comunicazione con i più giovani, futuri fautori ed attuatori di comportamenti idonei al raggiungimento dell’obiettivo di un futuro sostenibile a livello planetario. Lo scopo è cercare di mettere a sistema le competenze fra tutte le figure richiamate e di incrementare le collaborazioni con le diverse realtà, pubbliche e private, che operano nel campo delle Geoscienze.
Una rosa di escursioni post-congresso, di durata variabile da uno a tre giorni, rappresenterà la ideale chiusura del Congresso. Saranno raggiunte numerose località della Puglia, fra Gargano, Murge e Salento, e varie località della Basilicata e della Calabria.
Il 4 gennaio Echo Events porta al teatro Abeliano lo spettacolo comico-musicale con Tullo e…
ALBEROBELLO - Il 5 gennaio 2025, Alberobello, uno dei luoghi più suggestivi della Puglia, sarà…
Per la 55^ Stagione Concertistica della Camerata Musicale Salentina, il 12 gennaio, al teatro Apollo…
Il 5 gennaio presso il Convento dei Frati Minori di Santa Maria Maddalena, l'evento, ambientato …
BARI - L’Amtab, d’accordo con l’amministrazione comunale di Bari , ha predisposto un piano di…
Domani sera per la grande festa in musica saliranno sul palco Mama Marjas & Don…
Oggi, al Lug Centro Culturale Ex Macello, andranno in scena lo spettacolo Pupe di Pane…
Sette anni fa veniva colpita a morte durante uno scontro a fuoco tra clan criminali…
OSTUNI (BR) - Sabato 4 gennaio 2025 alle ore 17 presso il Museo Diocesano di…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter