Imperatrice di Russia nella seconda metà del Settecento, Caterina II adorava la musica napoletana e se n’era innamorata a un punto tale da voler alla propria corte di San Pietroburgo rinomati musicisti e autori italiani, tra cui Giovanni Paisiello, Domenico Cimarosa e Tommaso Traetta, il compositore bitontino che la città natale sta celebrando con i concerti e iniziative di assoluto prestigio del Traetta Opera Festival diretto da Vito Clemente.
La sessione di lavoro mattutina, al via dalle ore 10, sarà coordinata da Lorenzo Mattei dell’Università di Bari e avrà come relatori Dinko Fabris dell’Università della Basilicata (La situazione degli studi su Traetta oggi), Anna Giust dell’Università di Verona (La vita musicale russa nel XVIII secolo: uno stato dell’arte), Nicola Pice del Centro ricerche di storia e arte di Bitonto (Conflitti politici e temperie culturale nel settennio di Traetta a San Pietroburgo), Leila Tavi dell’Università di Roma Tre (Ferdinando Moretti in Russia: vicende dei libretti d’opera nel secondo Settecento) e Miriam Tripaldi dell’University of Chicago (Traetta in Russia: non solo Antigona).
Nella sessione pomeridiana, al via alle ore 15.30 con il coordinamento di Anna Giust, interverranno Adriano Morea dell’Institut für Musikwissenschaft di Vienna (Musica malleabile: due esempi dalla musica sacra di Traetta), Francesco Paolo Russo del Conservatorio Respighi di Latina (Lucio Vero: l’ultima opera per Caterina Gabrielli), Sebastian Schwarz, direttore artistico del Festival della Valle d’Itria e dell’Accademia di Belcanto Celletti nel triennio 2022-2024 (Mettere in scena L’Antigona di Traetta: una testimonianza) e Lorenzo Mattei dell’Università di Bari, che presenterà il volume «Tommaso Traetta, nuovi studi» (Lim Editrice).
Dopo il dibattito di chiusura dei lavori, alle ore 17.30 è in programma un concerto con musiche di Traetta affidate al soprano Anna Cimmarrusti accompagnata al clavicembalo da Michele Visaggi.
L’ingresso è libero. Info 080.3742636 – www.traettafestival.it
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X