Una mostra che sta riscuotendo notevole successo non solo tra il pubblico più adulto ma anche tra le tantissime scolaresche provenienti da tutta Italia; un esito senza precedenti per la mostra di Conversano in cui, attraverso oltre 100 opere – tra dipinti, disegni, acquerelli e incisioni – vengono raccontati la vita e i temi più cari a uno dei principali interpreti della pittura del Novecento.
Un racconto in cui l’Amore è il fil rouge che unisce tutta la produzione dell’artista bielorusso: amore per la religione, per la patria, per la moglie, per il mondo delle favole, per l’arte.
Dal forte impatto emotivo, Chagall. Sogno d’amore racconta un mondo intriso di stupore e meraviglia. Nelle opere coesistono ricordi d’infanzia, fiabe, poesia, religione ed esodo, un universo di sogni dai colori vivaci, di sfumature intense che danno vita a paesaggi popolati da personaggi, reali o immaginari, che si affollano nella fantasia dell’artista: un immaginario onirico in cui è difficile discernere il confine tra realtà e sogno.
“Siamo molto orgogliosi di aver raggiunto un così rilevante risultato nel giro di pochissimi mesi – dichiara il Sindaco di Conversano Giuseppe Lovascio – e, vista la grande richiesta soprattutto da parte delle tante scuole del territorio e la presenza sempre più numerosa di turisti che vengono a visitare la nostra città, siamo contenti di poter prorogare la mostra fino ai primi giorni del nuovo anno così da poter dare a un pubblico sempre più ampio la possibilità di conoscere l’arte di questo grande artista.”
Promossa e sostenuta dal Comune di Conversano Città d’Arte e Museco – Musei in Conversano e Regione Puglia, con il patrocinio della Città Metropolitana di Bari e di Puglia Promozione, la mostra Chagall. Sogno d’amore è prodotta e organizzata da Arthemisia ed è a cura di Dolores Durán Úcar, una delle più importanti studiose dell’artista, con la divulgazione scientifica di Francesca Villanti.
La mostra vede come sponsor SIECO Sistemi integrati per l’ecologia e come mobility partner Ferrotramviaria spa, partner plus Magic Shop srl e Casavola Cataldo & C. snc e partner Vetrerie meridionali spa, Tel.net srl e Master Italy srl.
Il catalogo è edito da Skira.
Date
20 aprile – 27 ottobre 2024
Prorogata fino al 12 gennaio 2025
Sede
Polo Museale – Castello Conti Acquaviva D’Aragona
Piazza Conciliazione (Arco monumentale)
Conversano – Bari
Orario apertura
Dal martedì al venerdì 10.00 – 13.30 | 15.30 – 19.00
Sabato e domenica 10.00 – 13.30 | 15.30 – 20.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)
Lunedì chiuso
Biglietti
Intero € 15,00
Ridotto € 13,00
Informazioni e prenotazioni
T. +39 080 99 52 31
Sito
www.arthemisia.it
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X