CONVERSANO – Sabato 12 novembre a Conversano si terrà il 2° Convegno Nazionale di Studi dal titolo Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, presso l’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, sontuosa ex Abbazia del XV secolo (Contrada Bari 24) di straordinario interesse storico-artistico. L’evento è organizzato dalla Delegazione Provinciale di Bari in collaborazione con l’Ispettorato per la Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
Diverse sono le istituzioni che hanno voluto offrire il loro patrocinio all’iniziativa, come l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, la Regione Puglia, Assoarma Bari, e la Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
Particolare attenzione, sarà dedicata alla rivoluzionaria spinta fornita dal Corpus agli studi numismatici agli inizi del Novecento. Sarà quindi indagato quel particolare e intenso fermento che in ambito numismatico si registra in Italia a partire dai primi anni del Novecento, con la fondazione di sodalizi numismatici, la moltiplicazione delle collezioni, la stampa di pubblicazioni moderne e aggiornate, la nascita di nuovi collezionisti, mercanti e case d’asta. Questo fu l’effetto del forte interesse destato nella popolazione italiana verso la numismatica dal Corpus e da un Re dedito allo studio delle monete.
Il Convegno, che sarà moderato dal prof. Luca Lombardi, Delegato Provinciale di Bari e Ispettore per la Puglia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon, si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco di Conversano avv. Giuseppe Lovascio, del Rettore dell’Oasi Sacro Cuore di Gesù in Santa Maria dell’Isola, Don Leonardo Mastronardi, e del Presidente nazionale dell’Istituto, Capitano di Vascello dott. Ugo d’Atri. Seguiranno i saluti del dott. Gianmarco Costanzo, Ispettore per l’Italia meridionale dell’Istituto, e del prof. Aldo Luisi, Accademico delle Scienze e Premio “Biblionumis” 2018 per la ricerca numismatica.
Si entrerà quindi nel vivo dell’incontro scientifico con la relazione Corpus Nummorum Italicorum del prof. Giuseppe Ruotolo, studioso di fama internazionale, autore di decine di pubblicazioni dalla validità unanimemente riconosciuta, e presidente della Società Mediterranea di Metrologia Numismatica.
In seguito avrà luogo l’attesissima cerimonia di premiazione del Premio “Biblionumis” per la ricerca numismatica, giunto quest’anno alla sua V Edizione. Il Premio si pone l’obiettivo di riconoscere con un segno tangibile quanti hanno fornito un notevole apporto alla progressione e alla diffusione delle conoscenze relative alla numismatica. Il Concorso – che ha visto la premiazione nelle sue varie edizioni di studiosi di fama internazionale – ha cadenza annuale e consiste nel conferimento di una artistica medaglia in bronzo, con diametro di 140 mm e peso di 1.520 grammi, modellata dall’artista Loredana Pancotto della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e realizzata dalla Picchiani & Barlacchi, azienda fiorentina leader in Europa nella produzione di medaglie.
Successivamente il prof. Luca Lombardi presenterà una relazione dal titolo L’impulso del “Corpus” agli studi numismatici dell’Italia meridionale, indagando quel particolare e intenso fermento che in ambito numismatico si registra in Italia a partire dai primi anni del Novecento per effetto del forte interesse destato nella popolazione italiana verso la numismatica dal Corpus e da un Re dedito allo studio delle monete.
Sarà quindi la volta della dott.ssa Maria Rosa Borraccino, della Biblioteca Comunale “S. Loffredo” di Barletta, che presenterà Un carteggio inedito del Generale Egidio Osio, tutore di Re Vittorio Emanuele III, che avviò il Sovrano al collezionismo numismatico.
Il Convegno si concluderà con il conferimento delle prime Medaglie al Merito della Delegazione Provinciale di Bari e con la consegna del Premio “Puglia Sabauda” promosso dall’Ispettorato dell’Istituto delle Guardie d’Onore.
L’evento sarà inoltre associato ad un omonimo Concorso destinato agli studenti delle ultime tre classi dello storico Liceo San Benedetto – Scienze umane, Linguistico, Economico-Sociale – di Conversano. Gli alunni saranno chiamati a realizzare elaborati sui temi trattati durante il convegno, che saranno esaminati da una commissione scientifica la quale premierà i più meritevoli. La cerimonia di premiazione sarà inserita nell’ambito delle iniziative che nel 2023 saranno volte a commemorare il novantesimo anniversario del Liceo. Il migliore elaborato sarà inoltre pubblicato sul periodico In Guardia dell’Istituto Nazionale per la Guardia d’Onore alle Reali Tombe del Pantheon.
Il 2° Convegno Nazionale di Studi Il “Corpus Nummorum Italicorum”: genesi ed eredità scientifica, che si terrà a Conversano il prossimo 12 novembre, sarà aperto a tutti, senza alcun onere di registrazione. Quanti si registreranno dopo il Convegno potranno richiedere alla Segreteria della Delegazione Provinciale di Bari il certificato di partecipazione che verrà rilasciato gratuitamente.
Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…
Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…
BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…
Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…
Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…
Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…
Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…
Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…
Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter