Per di più a dirigere il corso saranno i veterani nel campo della micologia il Dott. Giovanni Altavilla, Micologo della ASL di Taranto, dal Dott. Roberto Rizzi, Dirigente Micologo, dal Dott. Giovanni D’Oria, Medico Tossicologo, e dal Micologo Dott. Cosimo Schifone. Tali esperti offriranno lezioni pratiche e teoriche sulla corretta identificazione dei funghi commestibili e tossici e approfondiranno i rischi legati al consumo di funghi non commestibili e le tecniche per riconoscerli in modo sicuro.
Uno degli aspetti più coinvolgenti del corso poi sarà la possibilità di analizzare funghi raccolti dal vero, un’esperienza diretta e pratica per imparare a riconoscere le specie in natura, un’attività molto apprezzata dagli appassionati.
Il corso è aperto a tutti coloro che desiderano acquisire conoscenze specifiche sulla micologia o semplicemente scoprire i segreti di questo affascinante mondo naturale. L’obiettivo in particolare è promuovere una cultura micologica responsabile, che permetta di riconoscere con sicurezza i funghi commestibili, evitando pericolose confusioni.
Inoltre per coloro che vorranno concludere questa esperienza formativa con un momento conviviale, al termine delle lezioni sarà possibile gustare un delizioso menù gastronomico a base di funghi. I piatti saranno preparati da chef di collaudata esperienza nel campo micologico del Ristorante Paradiso.
Per informazioni e prenotazioni, è possibile contattare il Dott. Giovanni Altavilla al numero 3288678768, oppure il Gruppo Micologico di Lizzano ai numeri 3403983420 o 3382559658, o ancora il Gruppo di Grottaglie ai numeri 3927845129 o 3389845894.
Il corso micologico è realizzato dall’Associazione Micologica Bresadola Gruppo di Lizzano di cui è presidente il signor Giuseppe Calasso. La stessa da oltre 20 anni è impegnata nella promozione e divulgazione della cultura micologica nel territorio, con il fine di sensibilizzare il pubblico verso la conoscenza dei funghi e il loro corretto utilizzo in cucina e in natura.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X