Eventi Puglia

Cursi, il 19 agosto restituzione finale del laboratorio “La gioia ai giorni”

In Piazza Pio XII sabato prossimo va in scena “Le pitruse”, frutto del lungo laboratorio di teatro ideato e curato da Alessandra De Luca nell’ambito di Viva – Tante belle cose

CURSI – Sabato 19 agosto (ore 21 – ingresso libero – info vivailprogetto@gmail.com – 3278773894) in Piazza Pio XII a Cursi appuntamento con “Le pitruse”, restituzione finale del laboratorio biennale di teatro “La gioia ai giorni”, ideato e curato da Alessandra De Luca nell’ambito di Viva – Tante belle cose, progetto pensato per gli over 50 (in particolare vedovi e vedove) che mira al benessere, alla crescita culturale, alla condivisione di conoscenze e talenti. In scena i testi, i racconti, i corpi e le voci di Romeo Treglia, Gigi Chilla, Anna Cotardo, Gilda Grande, Fernando Melcore, Salvatore Bisanti, Ada Palma, Adriano Santoro, Nicola Dimola, Samuel e Roberto Giurgola con la cura e conduzione della stessa Alessandra De Luca e la consulenza scientifica di Luigi Marrocco. Queste storie sono fatte di anagrafe ma anche di relazioni ed emozioni profondissime. In questi due anni questo percorso ha messo al centro gli affetti, più che i concetti. La formazione è stata condotta “dal basso” in stretta relazione con gli istinti, il ridere, il piangere, le passioni, il gioco. Si è arrivati, pian piano, a una creazione condivisa fatta dai partecipanti, cittadine e cittadini di Cursi e dei comuni limitrofi, paesi che compongono il bacino estrattivo della pietra leccese. Una raccolta di storie, documentazioni, aneddoti, avventure, esperienze narrate da chi, in un modo o nell’altro, in maniera diretta o indiretta, con questa materia, la pietra, nella sua vita è venuto a contatto. Ogni storia raccontata è stata scelta, scritta e narrata da ogni partecipante al laboratorio, con il proprio linguaggio.

«La restituzione finale del percorso laboratoriale non ambisce alla compiutezza di una drammaturgia teatrale convenzionale, obiettivo che avrebbe tolto spazio al processo di ricerca individuale e collettiva a favore di una apparente professionalità della confezione», sottolinea Alessandra De Luca. «Ci è sembrato più interessante invece pensarla e strutturarla come la raccolta di appunti di viaggio, l’esposizione cruda e la giustapposizione di momenti di un processo incompiuto ma vivo, come deve esserlo ogni processo autenticamente creativo. Non uno spettacolo dunque, quanto un percorso che attraversa più ambiti connessi sia al teatro che alla società, per la dimensione ludica e comunitaria con cui sono stati affrontati. Il teatro è stato dunque il mezzo di una comunicazione sociale e allo stesso tempo anche di espressione individuale e di progettazione condivisa», continua l’attrice e regista. «L’operare artistico, in qualunque forma si realizzi, ha come precondizione necessaria quella dello straniamento dello sguardo, cioè osservare il proprio oggetto con occhi diversi per poterlo meglio comprendere. Noi speriamo che l’interesse di questa restituzione possa risiedere in un doppio straniamento, ovvero nell’opportunità di gettare uno sguardo sul nostro piccolo villaggio, Cursi, e allo stesso tempo, attraverso il teatro, sul mondo e più in generale sulle relazioni, sulla convivenza comunitaria, convinti che “necessario non è il teatro ma qualcos’altro. Superare le frontiere tra me e te: arrivare ad incontrarti per non perderti più tra la folla […] Non nascondermi più, essere quello che sono. Almeno qualche minuto, dieci minuti, venti minuti, un’ora. Trovare un luogo dove un tale essere in comune sia ancora possibile…” come scriveva il regista teatrale polacco Jerzy Grotowski», prosegue Alessandra De Luca. «Proprio in questa direzione in questi due anni di laboratorio teatrale, grazie al progetto Viva, abbiamo cercato di camminare insieme, e a conclusione di questo percorso forse siamo riusciti a restituire un po’ di quella “gioia ai giorni” auspicata dai versi di Vladimir Mayakovsky (“Bisogna strappare la gioia | ai giorni futuri. | In questa vita non è difficile morire. | Vivere è di gran lunga più difficile”) che hanno ispirato il titolo di questo laboratorio. Speriamo che sia solo l’inizio».

Sostenuto dal Bando Volontariato 2019 di Fondazione Con il Sud, promosso da Ecomuseo della Pietra Leccese (capofila), Coolclub, 34° Fuso, Gruppo Fratres di Cursi, Lilt – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di Lecce, il progetto nei tre comuni coinvolti (Cursi, Castrignano de’ Greci e Corigliano d’Otranto) ha proposto l’apertura di un’Officina dei saperi, la realizzazione di un fitto calendario di eventi di socialità e di formazione, l’attivazione di una Banca del tempo e l’apertura della Scuola Viva! sul paesaggio con oltre 300 ore di lezioni di corsi brevi su aspetti botanici del paesaggio, strategie per la rigenerazione artistica dei luoghi, processi innovativi e partecipativi di gestione dei beni comuni, strumenti per la descrizione digitale dei luoghi, sviluppo di contenuti e tecnologie digitali, didattica museale, comunicazione e promozione turistica.

 

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

A Foggia in mostra le opere di Franco Angeli

Le opere del grande artista romano in mostra dal 16 gennaio al 28 febbraio alla…

11 ore fa

Festa di Sant’Ippazio a Tiggiano

Santu Pati 2025, il capodanno contadino del Salento, in onore di Sant'Ippazio, patrono del piccolo…

11 ore fa

“Mafia Ieri e Oggi: non ci avete fatto niente”, il 17 gennaio ad Altamura

BARI - È stato presentato qualche giorno fa presso il foyer del Teatro Petruzzelli di…

12 ore fa

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

16 ore fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

1 giorno fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

1 giorno fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

1 giorno fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

1 giorno fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

1 giorno fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter