Sottoscrizione di un accordo tra AdSP MAM e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli
BARI – Questo pomeriggio, a valle di una web conference, il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Meridionale, Ugo Patroni Griffi, e il direttore generale dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Marcello Minenna, sottoscriveranno un accordo per la definizione del progetto “Digitalizzazione delle procedure doganali nei porti di Brindisi, Manfredonia, Barletta, Monopoli.”
Attraverso il documento, l’AdSP MAM intende estendere anche ai porti di Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli le soluzioni già avviate nel porto di Bari con il progetto “PROG0101 Digitalizzazione delle procedure doganali nel porto di Bari”, volte ad ottimizzare il ciclo portuale, logistico e doganale delle merci, razionalizzando gli scambi di informazioni e promuovendo l’introduzione di soluzioni innovative.
Utilizzando tecnologie avveniristiche, sarà possibile estendere i servizi di cooperazione applicativa tra il port community system GAIA e il sistema informativo doganale AIDA ai porti di Brindisi, Manfredonia, Barletta e Monopoli. Un “dialogo” attivo ed efficace tra i due sistemi che consentirà la digitalizzazione delle procedure di imbarco/sbarco e di ingresso/uscita dai nodi portuali; di tracciare lo stato della merce all’interno dello spazio portuale e, non ultimo, di informatizzare i pagamenti delle tasse portuali.
Tra i numerosi benefici attesi per il comparto della logistica vi è:
• facilitazione del passaggio delle merci nei nodi logistici portuali;
• velocizzazione del processo di accertamento delle merci all’interno dello spazio doganale;
• semplificazione e digitalizzazione dei procedimenti amministrativi doganali;
• certezza della conclusione delle operazioni di controllo doganale per le merci in uscita dai nodi;
• disponibilità di informazioni sulle tasse portuali incassate dall’Agenzia delle Dogane;
• disponibilità di dati statistici su natura, origine e destinazione finale delle merci.
Il progetto, che si incardina nell’imponente opera di infrastrutturazione tecnologica avviata dall’Ente portuale nei cinque porti del sistema, interessa l’Area Logistica Integrata del Sistema Pugliese-Lucano ed è coerente con il Piano Strategico Nazionale della Portualità e della Logistica (completamento sportello unico dei controlli, digitalizzazione della catena logistica), con la Direttiva Europea 40/2010 ITS Action Plan (Continuità dei servizi ITS di gestione del traffico e del trasporto merci) e con il piano d’azione nazionale ITS (favorire l’uso degli ITS per la gestione multimodale dei trasporti e della logistica, secondo piattaforme aperte e interoperabili).
L’attività dell’AdSP MAM sarà finanziata nell’ambito del progetto Interreg Italia-Croazia PROMARES “Promoting maritime and multimodal freight transport in the Adriatic Sea.”
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X