“Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.”, ultimo appuntamento a Castellana Grotte

6

CASTELLANA GROTTE – Si conclude domani, domenica 30 marzo la quinta edizione di “Donne. Ribelli. Resilienti. Libere.”, rassegna, ideata e organizzata dall’Associazione di promozione sociale SottoSopra con la direzione artistica del giornalista e scrittore Dino Cassone, che vede il patrocinio della Regione Puglia, del Comune di Castellana Grotte e della Grotte di Castellana srl.

Ultimo imperdibile appuntamento con la messa in scena di “La stanza di Agnese” di e con Sara Bevilacqua, produzione Meridiani Perduti, nata dalla sinergia con la Scuola Antonino Caponnetto, vincitrice del progetto TRAC – Sezione Nuova Drammaturgia, premiata con L’Eolo Award 2024 per la migliore interpretazione (a Sara Bevilacqua) e dedicata al giudice Paolo Borsellino, nel trentennale della sua tragica scomparsa.

2010. Agnese Piraino Leto in Borsellino, segnata da una terribile malattia, riceve una telefonata da parte dell’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga: “Via D’Amelio è stata da colpo di stato”. Poche parole che inevitabilmente fanno riemergere i ricordi di una vita, sin da quando, figlia del presidente del Tribunale di Palermo e immersa negli usi e costumi dell’alta borghesia palermitana, incontra per la prima volta Paolo, giovane pretore a Mazara del Vallo.

Da questo momento parte la narrazione della sua crescita accanto al marito e della scoperta di una Palermo diversa, meno luccicante di quella a cui era abituata, ma forse più bella, anche se disgraziata, passando attraverso i primi anni di matrimonio e la nascita dei figli. Fino a narrare i momenti più bui, compresa la morte di amici e colleghi di Paolo; i rapporti con la scorta che diventa parte della famiglia; la difficoltà di accettare la situazione da parte dei figli.

Ma anche l’altro lato di Paolo, quello giocoso e sempre pronto allo scherzo, al “babbìo”. Il lavoro nel pool antimafia accanto a Giovanni Falcone fino alla terribile morte di quest’ultimo. Infine il tradimento da parte di chi avrebbe dovuto combattere al suo fianco. Più che un monologo, un dialogo incessante tra lei e Paolo, che continua tra le pieghe dei ricordi, con toni di tenerezza quando si tratta dei propri figli e di indignazione nei confronti dei traditori dello Stato.
A fine rappresentazione, a impreziosire la serata, ci sarà l’intervento di Salvatore Borsellino, fratello del magistrato, e della stessa attrice Sara Bevilacqua. A moderare sarà la giornalista di Nuovo Quotidiano di Puglia, Chiara Criscuolo.

Previsti inoltre momenti musicali live curati da giovani musicisti castellanesi.
Appuntamento dunque a domenica 30 marzo alle ore 18.00, presso il Museo Speleologico “Franco Anelli” (Grotte di Castellana).
Al termine dell’evento, come da tradizione di A.P.S. SottoSopra, momento convivialità con degustazione buffet e vini.
Ingresso gratuito con la prenotazione ai numeri della Segreteria APS SottoSopra: 347/6877728 (con messaggio Whatsapp) oppure al numero 080/2105039.