Le intercettazioni e gli appostamenti dei militari dell’Arma hanno documentato in quattro mesi, dal settembre 2019 al gennaio 2020, 120 cessioni di droga e 20mila telefonate riconducibili all’attività illecita, nelle quali il gruppo dei pusher concordava gli acquisti di marijuana, hashish e cocaina usando un linguaggio criptico dando alle sostanze nomi di frutta e verdura.
Gli accertamenti, coordinati dal pm Michele Ruggiero, hanno ricostruito la rete degli acquirenti, soprattutto giovanissimi provenienti anche dal Tarantino e Materano. Oltre alle nove persone raggiunte dalle misure cautelari, nell’inchiesta, denominata “Abracadabra” perché i pusher usavano card telefoniche intestate a nomi fittizi, sono indagate complessivamente 15 persone.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X