Eventi Puglia

Fasano, Alessandro Giangrande nelle serenate d’amore del ‘600

Domenica 22 settembre a Fasano nel chiostro dei Minori osservanti per ApuliAntiqua, il controtenore pugliese famoso nel mondo si esibirà con l’ensemble Orfeo Futuro

FASANO – Il festival itinerante ApuliAntiqua organizzato da Sentieri Armonici, domenica 22 settembre (ore 20), nel chiostro dei Minori osservanti di Fasano propone «Ti amo alla follia» il raffinato concerto comprendente cantate e serenate d’amore del Seicento Italiano. Protagonista Alessandro Giangrande, interprete di respiro internazionale con un’estensione vocale che gli consente di passare dal registro di tenore a quello di controtenore e rievocare i fasti dei castrati. Giangrande gioca quasi in casa, essendo nato nel 1978 nella vicina Monopoli. E ad accompagnarlo ci sarà l’Ensemble Orfeo Futuro diretto Giovanni Rota, che di Apulia Antiqua è direttore artistico. Rota suonerà il violino barocco, così come Valerio Latartara, con Gioacchino De Padova alla viola da gamba e Giuseppe Petrella alla chitarra barocca.

Repertorio

Il repertorio spazia da pagine di Benedetto Ferrari, compositore, tiorbista e impresario che fu tra gli artefici delle prime rappresentazioni pubbliche di drammi per musica nella Venezia della prima metà del Seicento, a Simone Coya, misconosciuto compositore pugliese del Diciassettesimo secolo, nato a Gravina di Puglia. Autore di un libro di cantate dal titolo «Amante impazzito», andò in prigione a Roma per motivi del tutto ignoti e molto probabilmente parente dell’evirato cantore napoletano Donatello Coya, tornato a far parte della Real Cappella di Napoli dopo i trionfi veneziani.

In programma anche musiche del francescano Giovanni Battista Buonamente, compositore e violinista che contribuì all’affermazione della musica strumentale italiana, assumendo un ruolo di rilievo nell’evoluzione del nuovo stile monodico, la tarantella «Tu bella ca lu tieni» di cui s’ignora l’autore e un estratto dal primo libro di «Canzoni, sinfonie e fantasie» di Andrea Falconiero, compositore dalla vena popolaresca che s’inserì nel filone vocale-galante.

Alessandro Giangrande

Un repertorio tutto da scoprire attraverso la voce di Alessandro Giangrande, specialista di musica antica perfezionatosi con Maria Cristina Kiehr, Roberta Invernizzi, Rosa Domínguez, Claudio Cavina, Jill Feldman, Renè Clemencic e con il controtenore inglese Paul Esswood, docente di vocalità barocca alla prestigiosa Royal Academy of Music di Londra.

Tra i passati impegni internazionali di Giangrande si ricordano l’interpretazione ne «L’Orfeo» di Monteverdi al Festival d’Aix en Provence firmato alla regia da Trisha Brown per la direzione musicale di Renè Jacobs e il ruolo di Ottone ne «L’Incoronazione di Poppea», sempre di Monteverdi, al Festival d’Ambronay e al Festival MiTo Settembre Musica con l’Ensemble La Venexiana. Inoltre, è stato protagonista di una tournée in Europa e Sudamerica ne «L’Orfeo» diretto da Leonardo García Alarcón.

Giangrande è stato anche ospite del festival «Resonanzen» alla Konzerthaus di Vienna e al Lincoln Center di New York, dove si è esibito con l’ensemble Concerto Italiano diretto da Rinaldo Alessandrini. E sempre parlando di Monteverdi, ha fatto parte del cast de «L’Orfeo» diretto da Jordi Savall all’Opéra Comique di Parigi con gli ensemble Capella Reial de Catalunya e Le Concert des Nations, allestimento pubblicato su dvd dall’etichetta Naxos.

Per l’acquisto dei biglietti www.apuliantiqua.events. Info 335.1477513 – apuliantiqua@gmail.com

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Fasano

Leggi anche

Bando Servizio Civile Universale, presentazione progetti a Fasano

Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…

3 ore fa

Altamura, Vincenzo Albano in “Stand-in: uno spettacolo asciutto”

Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…

3 ore fa

“La Strana Coppia” di Neil Simon in scena a Fasano

FASANO -  Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …

14 ore fa

Eventi Puglia febbraio 2025: cosa fare, date spettacoli

Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…

14 ore fa

A Castellana Grotte la raccolta separata porta a porta del vetro chiaro e scuro

Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte  sarà il primo Comune in…

17 ore fa

“Fuscelli. Versi favole miti”, la presentazione a San Cesario

Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…

17 ore fa

Brindisi, inaugurati nuovi impianti sportivi al Liceo “Fermi-Monticelli”

BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline:  nell’auditorium…

20 ore fa

Bari, la Protezione civile spiega ai bambini il nuovo Piano comunale

Il 5 febbraio nuovo incontro  nel circolo didattico Re David di via Omodeo, nei due…

20 ore fa

Taranto, domani va in scena “Cracrà Punk”

Per «Favole & Tamburi» del Crest al TaTÀ ecco il burattino Cracrà Punk cresta blu…

21 ore fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X