Attualità Puglia

Femminicidio nel leccese, Gesualdo (Psicologi Puglia): “Un’altra tragedia figlia di una piaga sociale e culturale”

Il presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo commenta il femminicidio avvenuto a Specchia Gallone

BARI – “Cogliere i segnali, seppur difficile da interpretare, è l’unico modo affinché casi come questo non si ripetano“. Il presidente dell’Ordine degli Psicologi di Puglia Vincenzo Gesualdo commenta così il femminicidio di Specchia Gallone.

Oltre alla sfera sociale è fondamentale considerare la vicenda in ottica psicologica per cercare di ottenere una comprensione del fenomeno della violenza di genere” continua Gesualdo. “L’interruzione di un rapporto sentimentale, qualunque esso sia, non è mai voluta nella stessa misura e con le stesse tempistiche da entrambi. Vi sarà sempre, quindi, uno dei due partner che ha accelerato la decisione di separarsi e l’altro che si vede costretto a subire decisioni passivamente. Nei casi peggiori questa separazione forzata, non essendo accettata, e quindi voluta, sfocia in violenza che altro non è che una rappresentazione di fragilità. Un vano tentativo di controllo possessivo di una situazione che invece sfugge di mano“.

Da pochi mesi si è celebrata la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Una giornata, ogni anno, incentrata sulla promozione di valori culturali e sociali e sulla sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. “Molto si è fatto in tanti anni ma non ancora abbastanza tanto da debellare una piaga culturale e sociale che ogni anno miete sempre più vittime” continua Gesualdo.

I femminicidi non sono inaspettati, non arrivano all’improvviso, ma sono preceduti da una serie di comportamenti che costituiscono altrettanti segnali di rischio. Possono, quindi, essere analizzati e riconosciuti per mettere in moto meccanismi di prevenzione e protezione.

È un’emergenza riguardante la salute pubblica che affonda le sue radici nella società in continua evoluzione, nei valori familiari che cambiano, nel processo di emancipazione femminile e nel mutamento dei ruoli di genere in quanto meno definiti rispetto al passato” conclude Gesualdo.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

33 minuti fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

7 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

8 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

“Donne di Capitanata”, l’11 marzo il convegno a Foggia

FOGGIA - L'11 marzo prossimo dalle ore 9,00, nella Sala Rosa del Palazzetto dell'Arte di…

1 giorno fa

Manduria, Acustica 2025: presentata la nona edizione

Karima, Dirotta su Cuba e Grazia Di Michele a Manduria per Acustica 2025. La rassegna,…

2 giorni fa

Al Palaflorio di Bari torna “ALIS New World”

Dal 28 al 30 marzo andrà in  scena  il family show campione di incassi con…

2 giorni fa

Gioia del Colle, il 10 marzo va in scena “Il limite ignoto”

Presso il Chiostro Comunale di Gioia del Colle arriva l’ultimo lavoro del Teatro dell’Oppresso, un'esperienza…

2 giorni fa

“Io sono abbastanza”, lo spettacolo di musica e teatro ad Acquaviva delle Fonti

Al Teatro Comunale Luciani di Acquaviva delle Fonti, domani, secondo appuntamento della stagione di musica.…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X