Lo spettacolo è una produzione della PCI, nato da un’idea di Pierluigi Bevilacqua, che ne è l’interprete e cura anche la regia.
“Cenerè” rappresenta una sfida complessa in cui gli spunti di modernità emergono prepotentemente attraverso le caratteristiche umane insite nella drammaturgia. È un racconto che, attraverso la grande capacità espressiva di un linguaggio popolare, rivela in sé la forza estrema di una storia universale.
“Proporremo un grande classico del teatro italiano rivisitato ed adattato attraverso una partitura teatrale che nulla toglie alla forza evocativa dell’originale. Una storia universale che è una storia del Sud, in cui nell’intreccio della favola si rivelano passaggi sociali, politici e di costume ancora attuali e vivi”, spiega Bevilacqua.
Sul palco ci saranno anche Lea Berardi, Francesca Camplese, Tonia Casalucci, Asia Correra, Michele Correra, Elena La Riccia, Samanta Leila Macchiarola, Mario Mignogna, Celeste Morese, Veronica Ricucci e Arturo Severo.
L’ingresso è previsto alle 20.30, mentre l’inizio dello spettacolo è alle 21. I biglietti sono in vendita al botteghino del Teatro Giordano e su Vivaticket. Per informazioni, è possibile contattare i numeri di telefono 329.3848435 e 0881.1961158.
I BIGLIETTI SONO DISPONIBILI UNICAMENTE PRESSO:
– TEATRO UMBERTO GIORDANO
orari botteghino:
18/04, 15.00 – 17.00
22/04, 9.00 – 12.00
26/04, 9.00 – 12.00
28/04, 19.00 – inizio spettacolo)
– ONLINE al link:
https://www.vivaticket.com/it/ticket/cenere/229022
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X