Parallelamente all’intensa attività solistica, dal 2006 Sergio Marchegiani e Marco Schiavo formano un duo stabile molto apprezzato dal pubblico e dalla critica internazionale per lo stile personalissimo, la naturalezza del discorso musicale, la bellezza del suono, l’intensità e la travolgente energia delle loro interpretazioni.
Hanno tenuto inoltre quasi mille concerti in tutto il mondo, esibendosi in prestigiose sale come la Carnegie Hall di New York, la Philharmonie e la Konzerthaus di Berlino, la Sala d’Oro del Musikverein e la Konzerthaus di Vienna. E ancora il Mozarteum di Salisburgo, la Laeiszhalle di Amburgo, il Rudolfinum e la Smetana Hall di Praga, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, la Suntory Hall di Tokyo e molte altre.
Per di più si sono esibiti con importanti orchestre come la Royal Philharmonic Orchestra, i Berliner Symphoniker, la Budapest Symphony Orchestra, la Prague Radio Symphony Orchestra, la Sofia Philharmonic Orchestra, l’Orchestra Sinfonica di Istanbul, la New York Symphonic Orchestra e la Johannesburg Symphony Orchestra.
Sergio Marchegiani e Marco Schiavo sono artisti Decca. Hanno pubblicato diversi CD con la prestigiosa etichetta, tra cui un album dedicato a Schubert (2014), uno alle Danze Ungheresi e ai Valzer di Brahms (2018), e un altro con i Concerti per due pianoforti di Mozart e Kozeluch (2020). Il loro ultimo progetto discografico è l’integrale delle opere per pianoforte a 4 mani di Mozart, pubblicato in due CD nel 2021 e nel 2023. Hanno registrato per emittenti radio-televisive in vari paesi. Insegnano nei Conservatori di Alessandria e Potenza, partecipano a giurie di concorsi internazionali e tengono masterclass in tutto il mondo
Il programma del concerto di domenica prossima prevede in particolare un affascinante itinerario musicale che spazia dal classicismo al romanticismo, con opere di grandi compositori europei. Si inizierà con Franz Schubert e le sue “Grande Marcia Militare in Mi maggiore D. 819” e “Marcia Militare in Re maggiore D. 733”.
Seguiranno poi le “4 Danze Ungheresi” di Johannes Brahms, con i movimenti “Allegro non assai”, “Poco sostenuto”, “Allegro” e “Vivace”. Il viaggio musicale proseguirà con l’Ouverture da “L’italiana in Algeri” di Gioachino Rossini e i “2 Waltz-Caprices op. 37” di Edvard Grieg. Il programma si concluderà con le “2 Danze Slave” di Antonín Dvořák e l’Ouverture da “La gazza ladra” di Gioachino Rossini.
Al termine del concerto poi , gli spettatori potranno godersi un aperitivo al Bar Maluì, in Via Oberdan 34, nei pressi del teatro, esibendo il biglietto d’ingresso.
La rassegna è organizzata dall’Associazione Suoni del Sud, presieduta da Libera Granatiero, in collaborazione con il Teatro “Umberto Giordano” e il Conservatorio di musica Giordano, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Foggia. La direzione artistica è di Ettore Pellegrino. Per informazioni, si può contattare il numero 324.5912249.
Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…
Sabato 8 febbraio, per la stagione 2024-25 del Teatro Mercadante, una commedia brillante scritta e…
Il 4 febbraio, nel Palazzo di Città di Fasano, verranno illustrate le nuove opportunità per…
Per la rassegna “Comi-città” e la stagione teatrale “Spegni e Sogna” del Teatro Mercadante, l'8…
FASANO - Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 20.30, al Teatro J. F. Kennedy di …
Il calendario con i principali eventi di febbraio 2025 in Puglia: teatro, concerti, enogastronomia nei…
Dal 3 febbraio la nuova modalità di raccolta. Castellana Grotte sarà il primo Comune in…
Il 5 febbraio, presso la Distilleria De Giorgi, Beatrice Montenegro presenta il suo ultimo libro…
BRINDISI - Il Liceo Scientifico a indirizzo sportivo, unico in provincia, spegne 10 candeline: nell’auditorium…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X