Fare cultura, quindi, attraverso la voce di esperienze e testimonianze dirette. E di storie. Come quelle che racconta Lucio Cascavilla nel suo libro illustrato a più mani: Marco Vesco per la storia di Abbas, Assia Ieradi per Regina e Riccardo Mattia per Foday. Tre fumettisti emergenti che mettono a disposizione le loro matite per accompagnare il lettore attraverso un viaggio. Un viaggio che parla di percorsi, frontiere, deportazioni e migrazioni che da e per Freetown, capitale della Sierra Leone ancora non fanno rumore. Insieme all’autore dialogherà Domenico la Marca, presidente della cooperativa Arcobaleno ed esperto in immigrazione.
La trama
Abbas arriva in Brasile e si barcamena tra i campi profughi, gli ospedali e le prigioni; attraversa il Sudamerica in una lunga marcia per coronare il suo sogno e arrivare negli Stati Uniti. Regina è rientrata in Sierra Leone. Ha abitato in Europa per alcuni anni ed è sposata con un tedesco che ama l’Africa e lavora con successo nell’industria estrattiva. Foday è il figlio perduto di Regina vive alla bene e meglio, elemosinando agli angoli delle strade. Senza saper né leggere né scrivere. Le loro sono “Tre storie per non morire”.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X