Il primo appuntamento è in programma giovedì 16 novembre alle 18.00 in Biblioteca Comunale con la consegna nelle mani del Sindaco Antonello Denuzzo di una serie di libri che hanno una forte affinità con il pensiero del compianto “Scugnizzo”, questo il suo nome di battaglia da partigiano.
La scelta della famiglia è ricaduta su una raccolta di volumi dedicati a Giuseppe Di Vittorio e su “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia, Sandra Gesualdi. Di Vittorio e don Milani erano accomunati dall’impegno, condiviso da Somma, di promuovere il valore della conoscenza e della “distribuzione” dei saperi per rendere più liberi i lavoratori e cittadini.
Antonio Somma fu deportato a Mauthausen dove toccò con mano la tragedia dei campi di concentramento. L’orrore vissuto lo spinse a dedicarsi con passione e determinazione alla costruzione di un’Italia libera e democratica. Dirigente sindacale, nel 1970 approdò in Regione dove ricoprì la carica di vicepresidente nel primo Consiglio Regionale della storia pugliese.
I libri donati entreranno nel patrimonio librario cittadino e saranno liberamente consultabili dagli utenti.
La partecipazione alla cerimonia di consegna è libera.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X