Il programma di sala prevede l’esecuzione di arie tratte da “Il barbiere di Siviglia” e “La gazza ladra” di Gioachino Rossini, “La Traviata” e “La forza del destino” di Giuseppe Verdi, “Tosca”, “Turandot” e “Manon Lescaut” di Giacomo Puccini, “La vedova allegra” di Franz Lehár, i celebri valzer e polka di Johann Strauss figlio e l’arcinota “Marcia di Radetzky” di Johann Strauss padre.
Forte dell’eredità pluridecennale dell’istituzione concertistica orchestrale “Tito Schipa”, l’Orchestra di Lecce e del Salento ha ospitato in questi anni grandi direttori e, nel febbraio del 2017, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha inaugurato il restaurato Teatro Apollo di Lecce.
Il concerto, con ingresso gratuito, è inserito nel cartellone “Incanto di Natale” ed è a cura dell’Amministrazione Comunale, della Pro Loco e della Scuola Musicale Comunale.
Il ticket di ingresso gratuito può essere ritirato a Castello Imperiali negli spazi occupati dalla Pro Loco o direttamente presso il botteghino del Teatro.
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X