Questo edificio storico, eretto nel XVII secolo, negli anni ha assolto a diverse funzioni rivolte alla comunità comprese quelle di tribunale, carcere, ufficio telegrafico e telefonico e, più recentemente, di biblioteca cittadina. Grazie al progetto voluto dall’Amministrazione Comunale il Palazzo sarà restituito alla cittadinanza diventando un polo culturale e sociale in grado di ospitare mostre, incontri, laboratori e attività per bambini.
“Continuiamo a investire sui luoghi della cultura. Con questi lavori per un valore complessivo di 1 milione di euro – spiega il Sindaco Antonello Denuzzo – abbiamo deciso di valorizzare le architetture originali, dare una nuova vita sociale all’edificio ed eliminare le barriere architettoniche esistenti. L’obiettivo è recuperare un bene storico e metterlo al centro della vita sociale e culturale della comunità.”
Il progetto di restauro e rifunzionalizzazione prevede la realizzazione al piano terra di un infopoint e una sala polifunzionale dedicata a mostre e incontri pubblici, mentre al primo piano l’allestimento di spazi laboratoriali, multimediali e per attività rivolte ai bambini. L’intervento interesserà anche la terrazza del primo piano con la creazione di un giardino sensoriale. L’angolo verde è stato pensato come una esperienza in grado di coinvolgere tutti i sensi umani. È prevista la piantumazione di lavanda, menta, rosmarino, iris giallo, rose, viole, carice, penniseto, melograno e limone.
La definizione del progetto è stata preceduta nei mesi scorsi da un accurato lavoro di indagini che ha richiesto l’allestimento di un vero e proprio cantiere nei locali della ex Biblioteca.
“Spazi per attività culturali, verde e valorizzazione delle architetture. Il progetto di rigenerazione del Palazzo del Sedile – conclude l’Assessora ai Lavori Pubblici Annalisa Toma – è stato ideato per incontrare le esigenze di socialità di una platea molto ampia della comunità francavillese. Siamo certi che in poco tempo questo luogo diventerà un punto di riferimento della Città.”
Per il restauro e la rifunzionalizzazione di questo edificio storico l’Amministrazione Comunale ha ottenuto nel dicembre del 2021 un finanziamento di 1 milione di euro dal Ministero dell’Interno con fondi del PNRR.
FRANCAVILLA FONTANA - Prosegue il percorso di rinascita dell’ex piazza coperta di Francavilla Fontana. “Giorno…
Tanti gli appuntamenti dedicati all'Amore per festeggiare a Bari il 14 febbraio. Torna “Puro Cioccolato…
BARLETTA – Inaugurato nella sede di Via Degli orti n°23 il Centro Servizi per le…
BARI - È stata inaugurata ieri la nuova area ludica di via Cosenza, nel quartiere…
Sabato prossimo al Teatro Comunale nuovo appuntamento della stagione “OPS! L’imprevisto diventa spettacolo” GALATONE -…
FRANCAVILLA FONTANA - L’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha approvato il progetto per l’abbattimento delle barriere…
A SPAZIOleARTI, sabato 8 febbraio ,concerto del Norah Jones project per la stagione “Jazz &…
Per la “Scena dei ragazzi” un bilancio decisamente positivo con una grande partecipazione di alunni…
Per la Stagione Famiglie a teatro di Attraversamenti, il 9 febbraio, in un poetico racconto …
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X