Foggia

Frodi, CIA Capitanata: “Più valore al Made in Italy per salvare l’olivicoltura”

Le sofisticazioni continuano a minare la credibilità di un settore già in difficoltà in Puglia. Mano tesa al ministro Bellanova e al sottosegretario L’Abbate per il nuovo Piano Olivicolo

CAPITANATA (FG) – “Le sofisticazioni alimentari continuano a minare la credibilità e l’immagine di un settore già logorato in Puglia da eventi atmosferici estremi, ormai all’ordine del giorno, ed emergenza Xylella. Per salvare l’olivicoltura, vanno attuate serie misure di tutela e valorizzazione del vero Made in Italy, associate all’impegno delle forze dell’ordine che si occupano egregiamente dei controlli per contrastare le frodi. Ringraziamo i carabinieri del Nas di Firenze e Foggia che hanno smantellato, con una brillante operazione, un’organizzazione che spacciava olio di semi di soia per olio extravergine di oliva pugliese, con l’aggiunta di clorofilla e betacarotene. Smascherare le truffe significa tutelare il lavoro degli imprenditori onesti e scongiurare pratiche sleali in un mercato già pesantemente turbato dell’export selvaggio“. Il presidente CIA Capitanata Michele Ferrandino esprime vivo apprezzamento per il blitz che ha portato a due arresti a Montespertoli (Firenze) e Cerignola (Foggia) e ha scardinato una maxi frode tra Puglia e Toscana.

Ci congratuliamo con i militari e la magistratura. L’apporto di polizia e carabinieri è fondamentale anche per garantire la sicurezza nelle aree rurali. Ci avviamo ad una fase particolarmente delicata e fondamentale, quella della raccolta, che richiede la massima vigilanza affinché la produzione non vada irrimediabilmente persa. Purtroppo, rappresenta un ghiotto bottino per i predoni delle campagne – aggiunge il direttore provinciale CIA Capitanata Nicola Cantatore – Chiediamo, dunque, un ulteriore sforzo alle forze di polizia per consentire ai nostri agricoltori di lavorare con serenità e superare la crisi, anche in considerazione della soddisfacente produzione attesa per quest’anno“.

Rispetto allo scorso anno, i dati della vigilia appaiono incoraggianti: in provincia di Foggia, nella Bat e nel Barese non si registrano cali; le perdite oscillano tra il 25-30 nella provincia di Brindisi e il 70% nella provincia di Lecce, non solo a causa della Xylella ma anche a seguito delle condizioni meteo avverse in Primavera che hanno inciso sulla fioritura. Nella provincia di Taranto si registra un lieve decremento solo nella zona Occidentale.

Il comparto, nella nostra regione, sta attraversando un momento difficile e, dopo il crollo vertiginoso della produzione dello scorso anno, causato dalle calamità naturali che hanno ridotto le produzioni e dal batterio killer degli ulivi in Salento sta tentando a fatica di risalire la china – afferma il presidente regionale CIA Puglia Raffaele Carrabba – Confidiamo che il ministro dell’Agricoltura Teresa Bellanova e il sottosegretario Giuseppe L’Abbate, che conoscono a fondo la nostra realtà, possano affrontare, con l’aiuto delle associazioni di categoria, in maniera strutturale i problemi del settore con un nuovo Piano Olivicolo Nazionale, calato nella realtà immanente, capace di affrontare le sfide del presente“.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

“Maldamor”, il 27 marzo al Teatro Paisiello di Lecce

LECCE - Giovedì 27 marzo 2025, alle ore 21.00, al Teatro Paisiello di Lecce, per…

5 ore fa

“Crisi e cristiani”, il 22 marzo in scena ad Acquaviva delle Fonti

La Commedia comica del Nuovo Teatro popolare di Bari al  Teatro Comunale Luciani di Acquaviva…

6 ore fa

Bari, crollo palazzina via De Amicis: teli antipolvere sulle macerie

BARI - Accanto agli interventi di lavaggio delle strade adiacenti l’area del crollo, eseguiti a…

7 ore fa

“Caravaggio di chiaro e di oscuro” a Ceglie Messapica

Domani, al Teatro Comunale, andranno in scena  la vita, le opere e il genio del…

8 ore fa

“Mondo Nuovo”: la presentazione del libro di Massimo Osanna a Bari

Il 13 marzo presso la  Libreria Feltrinelli l'evento  promosso dalla Fondazione Archeologica Canosina e dal…

8 ore fa

“Stasera sono in vena”, il 15 marzo al TaTÀ di Taranto

Per la stagione "Periferie" del Crest il dolore dell’anima in una storia di dipendenza dalle…

12 ore fa

Francavilla Fontana, consegnato un nuovo veicolo per i servizi sociali

FRANCAVILLA FONTANA - Nei giorni scorsi l’Amministrazione Comunale di Francavilla Fontana ha ricevuto in comodato…

18 ore fa

Il 23 marzo l’evento Monopoli Mystery Tour (Tra Storia e Leggende)

MONOPOLI - Domenica 23 marzo 2025, alle ore 18.30, a Monopoli si terrà l'evento dal…

19 ore fa

Ostuni, Amalgama: giochi di abbinamenti e incontri di territorio

La cantina Amalberga presenta Amalgama: una rassegna di eventi tra vino, cibo e territorio. Il prossimo…

1 giorno fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X