Il progetto “Bach is in the Air” nasce dalla coraggiosa scommessa di due pianisti di diversa estrazione e cultura, uno classico e l’altro jazz, che decidono di protendersi l’uno verso l’altro, come in dialogo su un ponte sospeso, in equilibrio sul filo delle melodie del compositore barocco. Superando l’artificiale opposizione, nata in Europa nell’Ottocento, tra musica scritta e musica “improvvisata”, Ramin Bahrami e Danilo Rea proiettano l’opera di uno dei massimi musicisti di tutti i tempi in una dimensione nuova, fatta di dialogo attraverso le epoche e leculture, che ne riafferma la modernità e l’universalità.
Danilo Rea è un’autorità indiscussa nel mondo del pianismo jazz italiano. Si è affermato a livello internazionale suonando con alcuni tra i più grandi solisti statunitensi, da Chat Baker a Lee Konitz. Musicista versatile e dalla solida formazione classica, non ha disdegnato incursioni nel pop, collaborando con artisti come Mina o Pino Daniele.
Il pianista iraniano Ramin Bahrami è attualmente considerato uno degli interpreti più interessanti della musica di Bach, di cui ha inciso oltre venti dischi e a cui ha dedicato anche un libro: “Come Bach mi ha salvato la vita”.
Tutte le info sulla XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro si possono trovare sul sito www.iconcertidelchiostro.it e sulle pagine social IG e FB I Concerti del Chiostro.
Info al 3314591008 (𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟵:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟮:𝟬𝟬, 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝗼𝗿𝗲 𝟭𝟳:𝟬𝟬 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬:𝟬𝟬) e info@iconcertidelchiostro.it.
I biglietti degli spettacoli a pagamento sono acquistabili su www.diyticket.it.
La XXIII edizione del Festival I Concerti del Chiostro, riconosciuta e sostenuta dal Ministero della Cultura, entra nel Fondo Unico per lo Spettacolo, sostenuta dalla Regione Puglia.
È organizzata dall’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro, con il contributo e il patrocinio di Città di Galatina, Comune di Soleto, Comune di Cutrofiano e Comune di Zollino, con il patrocinio del Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e in collaborazione con il Club Unesco di Galatina e della Grecìa Salentina.
Il cartellone 2023 è frutto del lavoro del nuovo direttivo dell’Associazione Musicale I Concerti del Chiostro adesso presieduta da Antonio Palumbo.
La direzione artistica è di Luigi Fracasso, pianista e didatta con all’attivo concerti in tutto il mondo, ideatore e alla guida del festival fin dalla prima edizione.
SOGLIANO CAVOUR (LE) - Donne protagoniste della giornata di domani anche a Sogliano Cavour, dove…
Al Teatro Curci, per la stagione 2024/25, a partire da oggi e fino a domenica,…
Presso il Cine-Teatro "F.lli Lumière", per la sesta edizione di Donne D'Autore, va in scena…
Domenica 9 marzo 2025, presso il Laboratorio Sociale la presentazione del romanzo di Stefania Rolli;…
Rosalia De Giosa, la 74enne dispersa da ieri, è stata trovata e liberata dalle macerie…
Sabato va in scena "Freevola", manifesto di libertà della donna; domenica la favola "Kafka e…
BARI - La Polizia Locale di Bari rende noto che, al fine di permettere il…
BARI - Nel tardo pomeriggio di ieri è crollata una palazzina di cinque piani, pericolante,…
Domani al Teatro Paisiello lo spettacolo che mette in scena il tema della violenza sulle…
L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X