Rappresentata per la prima volta nel 1916, La Guardia alla Luna di Massimo Bontempelli costituisce uno dei primi documenti teatrali che dimostrano di avere assorbito la polemica futurista contro il romanticismo. E tuttavia, la linea drammaturgica nella quale si inserisce il dramma di Bontempelli non è propriamente conforme a quella del futurismo, quanto piuttosto a quella dell’espressionismo storico, teoricamente illustrato negli Stationendrama di Strindberg, struttura drammatica in cui sono allineati quadri o atti, sempre ben divisi tra loro e con ambienti preferibilmente distinti.
Infatti la drammaturgia si compone di singoli quadri che si differenziano, e parecchio, sia rispetto al tempo che al luogo. Tuttavia, l’unità poetica dell’opera è realizzata attraverso la figura cardinale di Maria, che funge da collante organico di tutte le singole sezioni.
Intorno alla figura di Maria, nella sua spettrale irrealtà, scorre la pietà, alimentata dal senso della miseria del “fantoccio” umano, e spunta a tratti la poesia dell’angoscia come simpatia dolorosa per la donna prigioniera dell’assurdo e del paradossale. Maria, dinanzi ai fantasmi del suo mondo illusorio, è in bilico fra il tragico e il grottesco, investita dall’ironia dell’autore, ora triste, ora beffarda, ora spietata, ora bonaria. Non è un caso che questo personaggio abbia suscitato l’entusiasmo di due grandi attrici: la Duse e la Melato.
Il dramma si apre in un ospedale dove Maria è al capezzale della sua bambina, ormai morta, ma che la madre crede semplicemente addormentata. Il corpicino viene rimosso in sua assenza, e al suo ritorno, la donna trova il lettino vuoto illuminato dalla luce lunare. Nella sua follia, si convince che la figlia sia stata presa dalla luna, la quale, a suo dire, rapisce i bambini per trasformarli in raggi di luce. Per porre fine al maleficio, decide di partire alla ricerca del pertugio attraverso cui la Luna si insinua nel mondo, per bloccarla. Estenuata dai lunghi viaggi, Maria muore, infine, su una montagna detta «Cima Spaccata» cercando, col proprio corpo, di proteggere il mondo dai raggi lunari.
Maria, figura mistica legata al Dio del Cristo che si porta alla Croce, disperata e consapevole follia che non perdona il rapimento della piccola, forte e lucida madre, tenace, alla ricerca della vendetta sana per il suo amore e per tutte le madri. E nella sua rabbia cerca la sua resurrezione – cioè impedire alla maledetta luna di compiere altri delitti – vestita nella menzogna del suo dolore come lo è Donn’Anna Luna di Pirandello che rinnega il figlio morto per non separarsene.
Le indefinite figure si muovono asessuate nei sette quadri che viaggiano nell’intimo. L’assenza della bambina, presente tanto quanto il lamento che ci appartiene, ma che non conosciamo, che non riusciamo ad ascoltare se non in un vago ricordo. (Salvatore Della Villa)
La stagione ‘Teatri dell’Agire’ anno sesto – 2023.24 ‘Fuori dai Tempi’ del Teatro comunale di Galatone è curata dal direttore artistico Salvatore Della Villa in sinergia con il Comune di Galatone. Proseguirà fino a maggio 2024.
Prossimo spettacolo, una coproduzione tra ‘Oles’ Orchestra sinfonica di Lecce e del Salento, Istituto di Cultura Musicale ‘J.S. Bach’ e Compagnia Salvatore Della Villa, sarà domenica 7 aprile (18.30): Maria do mundo, con protagoniste le voci di Serena Scarinzi e Serena Serra.
È inoltre avviata da ottobre la SCUOLA DI TEATRO Centro di Formazione e Ricerca dell’Attore diretto da Salvatore Della Villa, che propone 3 corsi, adulti – bambini e ragazzi – dizione, a Galatone Lecce e Maglie. L’obiettivo è quello di formare giovani Attori che sappiano stare sul palcoscenico, con presenza, che si sappiano muovere, saper usare la voce, parlare bene, ricercare la propria poetica e trovare nell’arte della recitazione e del Teatro, la lo loro necessità artistica. E per coloro che hanno meno velleità e curiosità vivere armonicamente e con gioco, la loro passione.
Venerdì e sabato PORTA 20.30-SIPARIO 21.00
domenica PORTA 18.00-SIPARIO 18.30
Costo Biglietto Posto unico €10 intero – €8 ridotto per under 30 e over 65
Info e Prenotazioni:
Prenotazione telefonica obbligatoria al 3279860420, anche con WhatsApp.
I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro prima di ogni spettacolo.
TEATRO COMUNALE DI GALATONE – Via A. Diaz 48 Galatone, centro storico
Il 29 dicembre gran finale di stagione dell’Orchestra ICO “Suoni del Sud”: una tradizione che…
MOLFETTA - Quattro grandi produzioni cinematografiche internazionali alla Cittadella degli artisti di Molfetta per le…
BARLETTA - Il progetto "Tende Incantate", avviato a settembre 2024 presso il Teatro Fantàsia, si…
Il 28 dicembre appuntamento delle festività natalizie per un omaggio al jazz manouche del grande chitarrista…
Si conclude la settima edizione di "Oltre Lirica Music Festival Classic & Contemporary ‘24" ;…
Mercoledì 25 dicembre concerto gratuito in piazza XX settembre per Natale in musica dell’Agìmus: un…
Dal 23 dicembre al 6 gennaio arriva il Circo Madera , contemporaneo e di innovazione…
Oltre cinquanta presepi in trenta differenti location raccontano la tradizione presepiale. Un percorso suggestivo tra…
Giovedì 26 dicembre, sul palco del Roma Teatro, una commedia che affronta la verità e…
L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter