Galatone, domani il convegno “Randagismo: Storia di un Successo e Nuove Proposte”

17

Presso il Frantoio Ipogeo del  Palazzo Marchesale l’evento di Lions Club ‘Galatina, Galatone, Terre dell’Asso’ e ‘Salento Territorio e Ambiente’, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Galatone, Estate Galatea, RandagiNo e con il patrocinio della Regione Puglia

GALATONE – I Lions Club ‘Galatina, Galatone, Terre dell’Asso’ e ‘Salento Territorio e Ambiente’, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Galatone, Estate Galatea, RandagiNo e con il patrocinio della Regione Puglia organizzano un importante convegno dal titolo: “Randagismo: storia di un successo e nuove proposte”

Venerdì, 21 giugno 2024 alle ore 18.30 presso il Frantoio Ipogeo del Palazzo Marchesale di Galatone.

Un incontro che rappresenta un’occasione fondamentale per discutere dei risultati raggiunti nella lotta al randagismo partendo dall’esempio virtuoso del Comune di Galatone.

Durante i lavori del convegno saranno, inoltre, presentate nuove proposte e strategie volte a migliorare ulteriormente la situazione del randagismo.

L’iniziativa riflette la profonda sensibilità dei Lions Club Salento Territorio e Ambiente e ‘Galatina, Galatone, Terre dell’Asso’ e dell’Amministrazione Comunale di Galatone verso il benessere degli animali e la tutela dell’ambiente.

Programma del Convegno

L’evento vedrà la partecipazione di figure di spicco del territorio e professionisti impegnati attivamente nella prevenzione e gestione del randagismo:

Flavio Filoni – Sindaco del Comune di Galatone
Pina Antico – Assessore alla Tutela e Benessere degli Animali del Comune di Galatone
Cosimo Modoni – Comandante della Polizia Municipale del Comune di Galatone
Antonia Colopi – Presidente dell’Associazione RandagiNo ODV
Anna Maria Bisanti – Volontaria dell’Associazione RandagiNo ODV
Pierre Luigi Trovatello – Componente della Commissione per la Prevenzione del Randagismo Regione Puglia, Responsabile Area Sud Provincia di Lecce, Brindisi e Taranto
Salvatore D’Argento – Medico Veterinario, Dirigente ASL Lecce Area Nord, Responsabile U.O. Nardò-Copertino-Galatina

Modera Tiziana Protopapa

Impegno e sensibilità verso il benessere animale

Il Lions Club ‘Salento Territorio e Ambiente’, guidato dal presidente Fabrizio Ruggeri, ha sempre dimostrato un forte impegno nella promozione di iniziative volte alla tutela del territorio e anche del benessere degli animali. Questo convegno, voluto insieme al neocostituito Lions Club ‘Galatina, Galatone, Terre dell’Asso’ presieduto da Eugenio Gioffreda Chetta, e al Comune di Galatone, è un ulteriore passo avanti nel consolidamento di una rete di collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini per affrontare in modo efficace e sostenibile il problema del randagismo.

L’Amministrazione Comunale di Galatone, rappresentata dal sindaco Flavio Filoni e dall’assessora Pina Antico, ha sempre sostenuto attivamente tutte le iniziative finalizzate alla tutela degli animali ed è promotrice di iniziative e azioni mirate alla tutela e al benessere degli animali e al contrasto del randagismo nel proprio territorio.

Un evento che testimonia l’importanza attribuita a questo tema dagli organizzatori e la volontà di promuovere una cultura di rispetto e responsabilità verso gli animali.

Obiettivi del Convegno

Gli obiettivi principali del convegno “Randagismo: storia di un successo e nuove proposte” si possono riassumere in quattro punti:

Condividere i risultati positivi ottenuti nel territorio di Galatone dall’Amministrazione Comunale grazie alle iniziative e agli interventi messi in atto.
Raccogliere nuove proposte atte ad elaborare ulteriori strategie per migliorare la gestione del randagismo sui territori.
Promuovere la collaborazione tra enti pubblici, associazioni e cittadini per creare una rete di supporto efficace e sostenibile.
Sensibilizzare la comunità sull’importanza del rispetto e della tutela degli animali.

L’invito è a tutti i cittadini, le associazioni e gli interessati a partecipare a questo importante momento di confronto e di proposta, per continuare a lavorare insieme verso un futuro dove il benessere degli animali sia garantito e il fenomeno del randagismo sia affrontato con successo.