Eventi Puglia

Galatone, al Teatro Comunale va in scena “Maria do Mundo”

Domenica 7 aprile, nell’ambito della stagione ‘Teatri dell’Agire’  2023/24 ‘Fuori dai Tempi’, lo spettacolo-concerto per la regia di Salvatore Della Villa

GALATONE – Domenica 7 aprile 2024, alle ore 20.00, al Teatro Comunale di Galatone la Compagnia Salvatore Della Villa porterà in scena “Maria do Mundo”. Lo spettacolo-concerto, che rientra  nella stagione ‘Teatri dell’Agire’ anno sesto – 2023/24 ‘Fuori dai Tempi’,  è una  produzione ispirata al complesso dei significati storicamente racchiusi nel nome di Maria, che qui si fa Persona teatrale rivelandosi non solo come archetipo delle Marie illustri, ma soprattutto come fusione dei linguaggi del Teatro. Nello spettacolo Maria do Mundo, Maria è il nome di tutte le donne che, tra peccato, dubbio e redenzione, restano fedeli a un’energia attrattiva che richiede devozione incondizionata.

Con la direzione musicale di Gianluigi Antonaci, le voci sono di Serena Scarinzi, Serena Serra e Alessia Terragno, Poi, Klapp Music Ensemble, che si amplia per l’occasione: al quartetto d’archi formato da Stefan Biro, Alessia Chirizzi, Ennio Coluccia, Enrico Zullino con al contrabbasso Cristian Florio, si aggiungono l’oboista Antonella Florio, il chitarrista Franco Chirivì e il fisarmonicista Ezio Testa. Voci per Maria saranno quelle di Salvatore Della Villa (che firma anche la regia) e Chiara Serena Brunetta. La tessitura narrativa è stata affidata alla Prof.ssa Maria Domenica Muci. L’immagine di locandina è una creazione originale di Stefania Piccirilli.

Porta 19.30-sipario 20.00. Biglietto posto unico euro 10 intero – 8 ridotto per under 30 e over 65

Prenotazione telefonica obbligatoria al 3279860420, anche con WhatsApp.

I biglietti, una volta prenotati, potranno essere acquistati presso il botteghino del teatro prima di ogni spettacolo. Teatro Comunale di Galatone – Via A. Diaz 48 Galatone, centro storico.

«Su Maria non si dirà mai abbastanza» scriveva Bernardo di Chiaravalle nel XII secolo, ponendo l’accento sulla sconfinata tradizione cristiana del culto e della dottrina che riguarda Maria, madre di Gesù. «Se tu la segui, non puoi deviare; se tu la preghi, non puoi disperare; se tu la pensi, non puoi sbagliare». Ecco chi era e chi sarebbe stata Maria: la fonte, il mezzo e il fine di ogni salvezza, la Stella suprema sopra ogni mare.

Maria è il nome per eccellenza. Un nome che risuona come perpetua appartenenza di popoli e di epoche. Maria è l’atto di incontrare fino in fondo e di abbracciare totalmente il divino; è la possibilità di conquistarsi, sapendo ascoltare un Angelo, un accesso eterno al Cielo.

Lei è Madre del divino incarnato e medium della potenza salvifica che incombe sul mondo, un mondo che si può salvare solo se è capace di accogliere dentro di sé il trascendente, e di trattenerlo – Eva non ci era riuscita. Lei sola, sulla Terra, è soglia dell’Empireo. È questa totale devozione che la contraddistingue, sicché con Maria tutto il creato si ripensa e si ristruttura in una rinnovata possibilità di umana intercessione presso Dio.

Maria do Mundo non è, non potrà mai essere, un personaggio. Maria do Mundo è ‘Persona teatrale’ che via via si costruisce, trasfigurandosi in quel trascendente che lei, l’unica, sa riconoscere e accogliere. Il complesso dei significati, storicamente racchiusi nel nome di Maria, infatti, è soltanto una delle componenti della sua Persona teatrale: in scena lei si va rivelando non solo come archetipo delle Marie illustri, ma soprattutto come fusione dei linguaggi del Teatro. Voci e suoni celebrano il sacro e il profano, in Maria come in noi. Il passato, il presente e il futuro si intrecciano musicalmente e il tempo musicale traccia solchi indefinibili, restando pur sempre tra il riconoscibile terreno e l’ancestrale/inconscio divino. L’essenza del mondo, nella possibilità di salvezza come imprescindibile appartenenza ad una madre-donna-Maria, si palesa con i suoni delle voci, delle parole, dei modi musicali e dei corpi strumentali.

E Maria do Mundo, quale Persona teatrale, si struttura sulla scena attraverso le voci, i gesti e le luci delle ‘Marie’ e, ancor di più, attraverso l’attivazione della memoria culturale del pubblico.

(Maria Domenica Muci)

La stagione teatrale, curata dal direttore artistico Salvatore Della Villa in sinergia con il Comune di Galatone, proseguirà fino a maggio 2024.

Prossimo spettacolo, sabato 20 aprile alle ore 21. Vedrà in scena Danila Stalteri con Hasta siempre, Frida!, spettacolo scritto e diretto da Maurizio Nicastro sulla vita di Frida Kahlo.

È inoltre avviata da ottobre la SCUOLA DI TEATRO Centro di Formazione e Ricerca dell’Attore diretto da Salvatore Della Villa, che propone 3 corsi, adulti – bambini e ragazzi – dizione, a Galatone Lecce e Maglie. L’obiettivo è quello di formare giovani Attori che sappiano stare sul palcoscenico, con presenza, che si sappiano muovere, saper usare la voce, parlare bene, ricercare la propria poetica e trovare nell’arte della recitazione e del Teatro, la lo loro necessità artistica. E per coloro che hanno meno velleità e curiosità vivere armonicamente e con gioco, la loro passione.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione
Argomenti: Galatone

Leggi anche

Gallipoli, il 23 gennaio appuntamento del Gruppo di Lettura

Continuano gli incontri del Gruppo di Lettura coordinato dall’assessorato alla Cultura del Comune. Due i…

49 minuti fa

Ceglie Messapica, il 18 gennaio va in scena “Cronache Circensi”

Sul palco del Teatro Comunale lo spettacolo condurrà in un viaggio alla scoperta dell’antica arte…

13 ore fa

Molfetta, Mario Rosini in ‘Me la suono e me la canto…’

Il 18 gennaio a SpazioleArti il primo e imperdibile live del nuovo anno per la…

14 ore fa

Monopoli, Caffè filosofici 2025: domani primo appuntamento

Alla Biblioteca Rendella di Monopoli si parlerà di  ‘Filosofia e Medicina’ con i docenti Liborio…

14 ore fa

Lecce, presentazione di “Due volte madre”

Lunedì 13 gennaio 2025, presso la “Sala R. Pantaloni” di Sant’Antonio a Fulgenzio, si terrà…

19 ore fa

Bari, un nuovo orto urbano nella pineta San Francesco

Lo rende noto l’assessora Elda Perlino aggiungendo che si raccolgono candidature delle associazioni e dei…

20 ore fa

“Le tentazioni di Sant’Antonio. Lo stagno di fuoco”, domani a Novoli

Al Teatro Comunale lo spettacolo live di Musica, Arte e Sacre Scritture sul tema delle…

24 ore fa

Francavilla Fontana, affidati i lavori per il miglioramento dello stadio

FRANCAVILLA FONTANA - Nelle scorse ore si sono concluse le procedure di gara per l’affidamento…

1 giorno fa

Trani, “Rinascita”: il 19 gennaio lo spettacolo conclusivo

A Palazzo delle Arti Beltrani  la fase finale del progetto “Rinascita”: sul palco della vita,…

2 giorni fa

L'Opinionista © 2008 - 2024 PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - Twitter