Attualità Puglia

Puglia, Giornata di Raccolta del Farmaco: dal 6 al 12 febbraio 2024

PUGLIA – La Puglia si mobilita nella GRF – Giornata di Raccolta del Farmaco, evento che quest’anno si terrà da martedì 6 a lunedì 12 febbraio. L’iniziativa, di portata nazionale, vede la nostra regione contribuire in modo significativo con l’adesione di quasi 350 farmacie che hanno manifestato la propria disponibilità ad accogliere le donazioni dei cittadini. I farmaci raccolti sosterranno più di 146 realtà benefiche del territorio che hanno espresso un fabbisogno di 45000 confezioni di farmaci.

Nella scorsa edizione, nel 2023, la generosità dei pugliesi ha permesso di raccogliere ben 38.000 confezioni di farmaci in 330 farmacie, un aiuto concreto per 11.350 persone assistite da 122 enti benefici sul territorio.

L’edizione 2024 della Giornata di Raccolta del Farmaco sarà presentata nel corso di una conferenza stampa che si terrà lunedì 5 febbraio alle ore 10,30 presso l’Auditorium della sede dell’Ordine dei Farmacisti di Bari e Bat, a Bari in via Devitofrancesco 4/C

La giornata clou per la raccolta dei farmaci è prevista per sabato 10 febbraio, quando i volontari del Banco Farmaceutico saranno presenti in forze, nelle farmacie che aderiscono all’iniziativa, per accogliere le donazioni. I farmaci più richiesti includono antinfluenzali, medicinali pediatrici, antifebbrili, analgesici, preparati per la tosse e per i disturbi gastrointestinali, farmaci per i dolori articolari e muscolari, antistaminici, disinfettanti, vitamine e sali minerali.

A livello nazionale, l’edizione del 2023 ha visto la raccolta di 598.178 confezioni di farmaci, per un valore di 5.010.685 euro, che sono stati distribuiti a 1.900 realtà benefiche, che supportano oltre 427.000 persone in condizione di povertà sanitaria, testimoniando ancora una volta il valore della rete di solidarietà che distingue il nostro Paese.

“Ringrazio i colleghi che anche quest’anno hanno aderito numerosi alla lodevole iniziativa del Banco Farmaceutico che dal 2024 riceverà il prezioso supporto dei Farmacisti Volontari del Soccorso e Protezione Civile– ha detto il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, presidente della Consulta degli Ordini dei Farmacisti di Bari e BAT – Le difficoltà economiche e le disuguaglianze nell’accesso alle cure non possono e non devono essere un pregiudizio per i diritti sanciti dalla nostra Costituzione. Anche per questo i farmacisti lavorano giorno e notte al servizio delle proprie comunità, che assistono con professionalità e profonda umanità”

“Anche quest’anno le farmacie di Barletta-Andria-Trani aderiscono con convinzione alla Giornata di Raccolta del Farmaco, – ha detto Michele Pellegrini Calace, presidente Federfarma BAT -iniziativa che ha il grande merito di dare un aiuto concreto a chi ne ha bisogno. Nel nostro lavoro, noi farmacisti veniamo spesso a contatto con persone che vivono una situazione di povertà sanitaria e disagio economico: questo ci ha portato a sviluppare una responsabilità sociale che è parte integrante della nostra professionalità e si traduce in impegno quotidiano nei confronti dei più fragili”.

“La farmacia ancora una volta si fa luogo di socialità e insieme alla generosità dei cittadini, sostiene una gara di solidarietà per chi resta indietro e vive la precarietà della povertà sanitaria e assistenziale”, così Vito M. D. Novielli-presidente di Federfarma Bari, ha commentato l’iniziativa.

“Grazie ai tanti colleghi che aderiranno alla Raccolta dei Farmaci tantissime persone potranno accedere a farmaci che altrimenti dovrebbero pagare. – ha detto Francesco Di Molfetta delegato Territoriale Bari-BAT Banco Farmaceutico ETS – Grazie soprattutto ai cittadini perché donare porta un beneficio anche a se stessi, è il compimento della propria persona.”

La GRF si svolge sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica e gode del patrocinio di AIFA e della collaborazione di prestigiose istituzioni e aziende farmaceutiche. Un ringraziamento speciale va ai 19.000 farmacisti e ai 25.000 volontari che rendono possibile questa importante iniziativa. La Raccolta è supportata da RAI per la Sostenibilità – ESG, Mediafriends, La7, Sky per il sociale, e Pubblicità Progresso.

Redazione

Condividi
Pubblicato da
Redazione

Leggi anche

Ad Altamura “Beethoven in Vermont” del Trio Metamorphosi

Al Teatro Mercadante, domenica 9 febbraio, va in scena lo  spettacolo teatral-musicale che rompe i…

10 ore fa

Francavilla Fontana, avviso pubblico per l’accesso alle attività sportive e riabilitative in piscina

Persone in condizione di fragilità fisica, economica e sociale potranno usufruire gratuitamente delle attività  in…

10 ore fa

Mola di Bari, Stagione Agìmus 2025: si parte con “L’Operetta”

Dodici eventi tra operetta, danza e prosa con esclusive e ospiti internazionali dall’8 febbraio al…

11 ore fa

“Agrichef tecniche di cucina contadina”, il corso a Tricase

Martedì 4 febbraio, nella sala convegni del GAL Capo di Leuca in Piazza Pisanelli, la…

14 ore fa

“Émotion. Storie di Fuga d’amore”, a Foggia e sul Gargano

L'amore è il filo conduttore del progetto di promozione turistica di Onlyfood che si realizza…

17 ore fa

Al Teatro Traetta di Bitonto “La Strana Coppia”

BITONTO - Venerdì 07 Febbraio 2025, alle ore 21.00, per la Stagione Teatrale 2024/25, il…

21 ore fa

“Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Curci di Barletta

Si  parla di amore, tradimenti e relazioni in "Amanti", la commedia con Massimiliano Gallo e…

1 giorno fa

“Pirandello Pulp” con Massimo Dapporto e Fabio Troiano in scena a Lecce

LECCE – Giovedì 6 febbraio 2025, alle ore 21.00, al Teatro Apollo di Lecce, per…

1 giorno fa

Servizio Civile Universale, a Putignano 32 posti disponibili

Fino alle ore 14.00 del 18 febbraio 2025 è possibile presentare domanda di partecipazione a…

2 giorni fa

L'Opinionista © since 2008 - PugliaNews24 supplemento a L'Opinionista Giornale Online
reg. tribunale Pescara n.08/2008 - iscrizione al ROC n°17982 - P.iva 01873660680
Contatti - Archivio notizie - RSS - Privacy Policy - Cookie Policy - Facebook - X