Giorno del Ricordo: le iniziative a Bari

5

Lunedì la deposizione di una corona di alloro al Villaggio Trieste, oggi uno spettacolo teatrale al Don Guanella

BARI – Lunedì 10 febbraio, alle ore 11.30, la Città di Bari ricorderà le vittime delle foibe con la deposizione di una corona di alloro presso la targa in largo Policarpo Scagliarini, al Villaggio Trieste, il luogo in cui da quasi 70 anni vivono le famiglie dei profughi della seconda guerra mondiale provenienti dall’Istria, da Fiume, dalla Dalmazia, dai Balcani, dalla Romania, dalla Grecia e dalle isole dell’Egeo.

A seguire, un’altra corona sarà deposta in via Pola, sotto il toponimo dell’area intitolata a Norma Cossetto, vittima delle foibe e medaglia d’oro al Merito civile.

Alla cerimonia interverranno il sindaco di Bari Vito Leccese e l’assessora alle Culture Paola Romano.

Inoltre oggi, sabato 8 febbraio, alle ore 19.30, nel teatro del Don Guanella, in via Giulio Petroni 121, andrà in scena “L’augurio della casa”, con la regia di Nico Salatino, uno spettacolo teatrale tratto dalla storia vera di una famiglia profuga a Bari dall’Istria.

La rappresentazione, a ingresso libero, gode del sostegno della Città di Bari e del patrocinio morale del Comitato Villaggio Trieste.

Il Giorno del Ricordo è stato istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92 per “conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale”.