“Graziano Fiore Poeta Gentile”, la presentazione a Bari

0

Lunedì, 31 marzo 2025, presso il Museo Civico la presentazione del libro a cura di Paolo Commentale

BARI – Sepolte nei cassetti per più di 80anni, rispuntano le poesie inedite di Graziano Fiore – il figlio più giovane dell’umanista Tommaso Fiore – scritte poco prima della sua tragica fine avvenuta a Bari il 28 luglio 1943, per mano dei fascisti in preda a disperazione e risentimenti dopo il pronunciamento del Gran Consiglio e la successiva deposizione del Duce da parte del Re Vittorio Emanuele III.

Un documento storico straordinario, recuperato negli archivi dell’Istituto Pugliese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, messo a disposizione da Teresa Fiore (Teta) la sorella più piccola di Graziano e raccolte insieme ad altre riflessioni storiche da Paolo Commentale, in “Graziano Fiore – Poeta Gentile” – ERF Edizioni, 2025.

Il libro, fresco di stampa, sarà presentato Lunedì 31 marzo presso il Museo Civico di Bari (Strada Saggese, 13) alle ore 18,00. A dialogare con Paolo Commentale, autore e curatore dell’iniziativa, sarà Antonio V. Gelormini – Giornalista. Interverranno: Teresa (Teta) Fiore, sorella di Graziano e Franca (prima custode delle poesie), Vito Antonio Leuzzi – Presidente IPSAIC, Giancarlo Logroscino – Docente UniBa.

“Il mese della Poesia ‘marzo’ quest’anno termina con un’iniziativa rara e preziosa, di grande valore civile e politico, per la nostra città e non solo”, ricorda Paolo Commentale.

“Sono 22 i componimenti recuperati da un lungo oblio, scritti con inedita forza poetica dal giovanissimo figlio di Tommaso Fiore: Graziano, pochi giorni prima di essere ucciso a 18 anni, per mano fascista, durante l’eccidio del 28 luglio 1943 a via Niccolò dell’Arca a Bari. Una pagina importante nella storia del nostro Paesesottolinea Commentaleper affermare ancora una volta il valore della Liberà e della Pace”.